×
1 532
Fashion Jobs
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
6 giu 2019
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

White Street Market diventa WSM e punta su giovani, brand di ricerca e imprese artigiane

Pubblicato il
6 giu 2019

White ripropone durante la fashion week uomo milanese, che si svolgerà dal 15 al 17 giugno, il format White Street Market, il salone satellite B2C dedicato alle proposte sportswear e streetwear, che cambia nome e diventa più semplicemente WSM, dove la S, oltre a simboleggiare la moda di strada contemporanea, evoca anche i concetti chiave di sostenibilità e sportswear.

whiteshow.com

 
Il salone accoglierà nei suoi spazi espositivi di via Tortona (Superstudio Più ed ex Ansaldo), circa 15.000 visitatori. Raddoppiati gli appuntamenti in calendario rispetto all’edizione dello scorso gennaio, con oltre 50 appuntamenti tra happening, eventi, presentazioni, workshop e talk.  
 
Grande focus, oltre che sulle case di moda già affermate, sui giovani designer, i brand di ricerca e le piccole e medie imprese artigiane, come conferma il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti: “Confartigianato continua a sostenere il progetto di rilancio della settimana Milano Moda Uomo con l’obiettivo di valorizzare l’eccellenza dell’artigianato italiano contemporaneo: un mix di tradizione manifatturiera, design, innovazione tecnologica capace di intercettare le nuove tendenze dei mercati internazionali. La tradizione, il saper fare, la creatività, il gusto il fatto su misura, sono le caratteristiche che rendono grandi nel mondo i prodotti delle imprese italiane a valore artigiano. I dati ce lo confermano: nel 2018 le esportazioni delle nostre micro e piccole imprese della moda valgono 52,7 miliardi di euro, con una crescita del 3,3% rispetto al 2017, un record rispetto a tutti gli altri settori”.

Tra i grandi nomi presenti a WSM Vivienne Westwood, che metterà in scena il suo impegno sociale con un’installazione che, tra alberi e frasi famose, presenta le “Slogan Tee”, a partire dal celebre: “buy less, choose well, make it last” (compra meno, scegli meglio e fallo durare), oltre alla co-lab 24 Bottles x Vivienne Westwood.
 
Converse porta a WSM dei giovani designer che hanno in comune rinnovamento creativo ed eco-sostenibilità: Red, nome d’arte di Rediet Longo, giovanissimo artista conosciuto in tutta Europa per la sua capacità di personalizzare capi e oggetti esistenti; e APJP (Alberto Panocchi e Joelle Pomioli), progetto che nasce dall’idea di non buttare indumenti che hanno un passato ma dar loro nuova vita tramite lavaggi, colori, plastica, rifiuti.
 
Altro importante protagonista dell’animo green di WSM sarà Candiani Denim, il produttore di tela jeans che ha fatto della sostenibilità la sua bandiera, presente al salone con un pop up store che riprende il messaggio del negozio milanese recentemente inaugurato, “uno spazio di divulgazione del denim”. Il brand svizzero Freitag, nato nel 1993 dai due graphic designer Markus e Daniel Freitag, che crea borse e accessori utilizzando vecchi teloni di camion, camere d’aria usate e cinture di sicurezza, porta all’evento un workshop sulla sua borsa Miami Vice.
 
Foot Locker ha scelto la creatività dell’artista e designer americana Olivia Rose per organizzare a Superstudio Più un ciclo di workshop che riunisce sport, moda, design e piante. Per la prima volta a WSM, il brand di gioielli Nove25 presenterà invece la nuova versione di MyNove25, il primo Jewelry Configurator che consente di personalizzare il proprio gioiello nei minimi dettagli.
 
Arriva a WSM “Give a Fok-us”, l’hub sostenibile lanciato a febbraio 2019 a White Milano che, ancora una volta sotto la direzione artistica di Matteo Ward, diventa “Water” e parte dall’installazione artistica “Get in Sync”, ideata dall’immersive studio DrawLight, per stimolare nelle persone una maggiore consapevolezza del sé attraverso arte, tecnologia, creatività e scienza. Sarà inoltre presente un’installazione con reti da pesca dalle quali si ottiene il filato Econyl, un nylon rigenerato ricavato, appunto, dalla plastica recuperata in mare. 
 
Ispirazione green anche per l’installazione Terzo Paradiso di Fondazione Pistoletto – Cittadellarte, che porta a WSM i brand della Fashion B.E.S.T.: Flavia La Rocca, Tiziano Guardini, Yekaterina Ivankova, Blue of a kind, Juan Carlos Gordillo, Teeshare e Licia Florio. Prosegue anche la collaborazione con Fashion Revolution e Marina Spadafora, con una lounge dedicata al primo movimento globale dedicato sulla moda sostenibile. Infine, a WSM saranno presenti i sei vincitori delle diverse categorie dell’Italian Fashion Talent Awards, che avranno a disposizione uno spazio dedicato alle loro creazioni.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.