×
1 565
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist - Armani Casa
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
FOURCORNERS
Marketing Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
MOTEL409
Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
14 set 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

White punta su aziende italiane, sostenibilità e sviluppo digitale

Pubblicato il
14 set 2020

Per la sua prima edizione post lockdown, White Milano torna dal 24 al 27 settembre, come di consueto in piena fashion week meneghina, con oltre 200 marchi dislocati tra il Superstudio Più di via Tortona 27 e BASE Milano/ex Ansaldo al civico 54 della stessa via, dove andrà in scena Wsm Fashion Reboot, il format dedicato alla sostenibilità curato dal team di White insieme a Matteo Ward (co-founder del brand Wråd e già direttore artistico di Give a Fokus), che vedrà protagonisti 32 brand di moda green. Altri 130 marchi saranno presenti sulla nuova piattaforma digitale b2b.

 
Grande attenzione per le aziende italiane o che producono in Italia, presenti nell'area Focus on Italy, che vede nomi come Salar, Dieffe Kinloch, Blue of a kind, Edithmarcel, Federico Cina, Michele Chiocciolini, Gilberto Calzolari, gli occhiali di Delirious e The Bespoke Dudes Eyewear, per citarne alcuni.
 
Le imprese e i marchi italiani saranno inoltre protagonisti di eventi nei principali negozi multibrand milanesi, nell’ambito dell’iniziativa “Milano Loves Italy”, movimento e manifesto fortemente voluto dal patron di White, Massimiliano Bizzi, che unisce diversi player della fashion week, da CBI-The Best Shops, CNMI – Camera Nazionale della Moda, Best Showroom, Alined Network (nuova associazione che ha messo in rete nove showroom milanesi) fino a NIAM- Nazionale Italiana Agenti Moda.

Italianissimo anche lo speciale guest del salone: Vìen, brand lanciato due anni fa dal pugliese Vincenzo Palazzo insieme a Elena Nitti e prodotto a Putignano, in provincia di Bari. “In un anno difficile per il sistema moda e soprattutto per i brand indipendenti, essere scelti da White come special guest è una grande opportunità di visibilità verso buyer e stampa”, ha dichiarato Palazzo. “(…) Vìen è un progetto ideato, disegnato e prodotto in Puglia da un team giovane, che racconta un classico rivisitato realizzato con la cura sartoriale del made in Italy”.
 
La special designer della manifestazione, scelta in chiave sostenibilie, sarà Yekaterina Ivankova, nata in Kazakistan, ma formatasi presso il Polimoda a Firenze), che ha lanciato il suo marchio di upcycling nel 2017, utilizzando abiti vintage e stock di materiali. Il marchio israeliano Sabina Musayev debutterà per la prima volta in Italia come Special Project di White. Originaria di Baku (Azerbaigian) e basata a Tel Aviv, Sabina Musayev ha fondayo il suo brand nel 2011 con il marito Meir Moyal. Il suo stile nasce dalla fusione armonica tra un passato colto di citazioni artigianali (tra tappeti, ricami e architetture locali) e un presente metropolitano pieno di vita.
 
Il focus sulla sostenibilità si declinerà su vari argomenti, dalla tracciabilità ai materiali bio, dal riuso alla circolarità alla responsabilità sociale. Tra i protagonisti di questa edizioni, il brand Regenesi, tra i pionieri del settore, che dal 2008 utilizza materiali post consumo e dà loro nuova vita trasformandoli in oggetti di design dalle linee minimali: borse e gioielli per uomo e donna, ma anche accessori per la casa e l’ufficio. E ancora, per citarne alcuni: Fanfulla Bags, De Siena, Red Sox Appeal, Gilberto Calzolari, Miakyu.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.