×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Pubblicato il
8 nov 2022
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Weleda ha chiuso il 2021 a 425 milioni di euro di fatturato, e spinge sulla sostenibilità

Pubblicato il
8 nov 2022

Cresce la gamma prodotti di Weleda, la multinazionale svizzera di cosmetici e farmaci naturopatici ispirati ai principi della filosofia antroposofica fondata nel 1921 ad Arlesheim da Ita Wegman e Rudolf Steiner, che in più nel 2021 ha superato il fatturato dell’anno precedente.

La novità Body Lotion della linea "Skin Food" - Weleda


“Le novità di prodotto di Weleda quest’anno sono principalmente tre”, racconta a FashionNetwork.com Serena Rotondi, Head of Marketing & Communication di Weleda Italia: “una crema fluida corpo che dona comfort e idratazione immediata alla pelle secca della linea “Skin Food”; 4 bagni doccia solidi, in cui fragranze a base di oli essenziali naturali al 100% si uniscono ad una schiuma cremosa e morbida arricchita con ingredienti di origine naturale; e il balsamo multiuso della linea “Baby Calendula”, che nutre intensamente la pelle del bambino e ne lenisce le zone molto secche e screpolate di guance, mento, mani e labbra. Un prodotto SOS venduto in un formato pratico per essere sempre portato con sé”.
 
Weleda è attualmente distribuito a livello mondiale in diversi canali in oltre 50 nazioni di tutti i 5 continenti: farmacie, parafarmacie, negozi bio, erboristerie, e-commerce, profumerie e negozi specializzati per la cura della persona. “Sicuramente Weleda continuerà ad investire per esser presente in sempre più Paesi”, assicura la dirigente, che in Italia ha l’obiettivo di “aumentare considerevolmente la presenza dei prodotti Weleda, soprattutto nel canale farmacia-parafarmacia”.

“Oggi Weleda Italia è un’azienda multicanale”, prosegue Serena Rotondi, “in cui i principali canali di vendita sono farmacie e parafarmacie, negozi bio, e-commerce, negozi specializzati nella cura della persona e babystore”. 
 
A livello mondiale, Weleda ha chiuso il 2021 con un fatturato di circa 425 milioni di euro, +0,3% sull’anno precedente, con l’80% generato dai cosmetici e il 20% dai farmaci. I suoi maggiori mercati sono Germania, Francia, Svizzera e Stati Uniti, ma le nazioni cresciute di più l’anno scorso sono state la Spagna e gli stati dell’Est Europa.

Tra le altre novità di Weleda, l’azienda la scorsa primavera ha stipulato in Inghilterra un contratto di locazione a lungo termine per un nuovo magazzino e una struttura per uffici a Etiquette Park a Ilkeston, nel Derbyshire. “In qualità di produttore di cosmetici naturali e biologici e prodotti per il benessere olistico, è essenziale che le nostre scorte siano immagazzinate in condizioni molto specifiche che soddisfino gli standard GMP”, aveva spiegato allora in una nota Jayn Sterland, Managing Director di Weleda UK. “La nuova costruzione ci consentirà di far crescere la nostra attività rimanendo nell'area in cui si trovano anche il nostro sito di produzione e gli orti di erbe medicinali biologiche certificati Demeter”. L’operazione consentirà inoltre a Weleda di trasferire il proprio team di assistenza clienti a Etiquette Park, liberando spazio nell'attuale quartier generale britannico di Heanor Road.
 
Essendo un’azienda di cosmetica naturale, Weleda vede il concetto di sostenibilità far direttamente parte della sua identità. “Gestiamo il nostro business lavorando per migliorare la biodiversità e la salute dell'ambiente, attraverso l’agricoltura biodinamica e la campagna internazionale ‘Save Earth’s Skin’ che abbiamo lanciato all’inizio dell’anno”, precisa infatti Serena Rotondi. “Questa campagna ha lo scopo di sensibilizzare tutti i consumatori sull’importanza del suolo, la pelle della terra, in quanto risorsa indispensabile per tutti noi. Nei nostri impianti di produzione utilizziamo energie rinnovabili e per i nostri prodotti stiamo impiegando packaging riciclati e riciclabili. L’obiettivo è ridurre la nostra attività energetica del 2,5% ogni anno”.

Il nuovo balsamo multiuso della linea “Baby Calendula” - Weleda


Secondo la responsabile marketing di Weleda Italia le attuali difficoltà negli approvvigionamenti per la crisi geopolitica mondiale e la conseguente crescita esponenziale dell’inflazione non potranno non avere conseguenze sul business del marchio: “Sicuramente il nuovo scenario mondiale avrà un impatto molto forte sull’attività di Weleda, soprattutto per quanto riguarda l’approvvigionamento di materie prime - sia per i prodotti che per il packaging”, riconosce. “Per il futuro, Weleda cercherà di attuare tutte le possibili precauzioni per evitare grossi impatti sui consumatori, salvaguardando sempre e comunque la sua attività produttiva, la qualità delle materie prime utilizzate e l’attenzione e la cura per l’ambiente”.
 
Raggiungimenti che sono reali per l’azienda svizzera, in quest’epoca di greenwashing. Weleda redige infatti un rapporto annuale sulla sostenibilità e attua strategie produttive completamente eco-sostenibili, come dimostra l'agricoltura biodinamica. Inoltre ha la certificazione UEBT (Union for Ethical Bio Trade) e pratica a livello aziendale una vera contabilità dei costi, che calcola come materie prime e manodopera, considerando anche gli effetti che produce sull'ambiente naturale e sociale, si legge su Glossy.
 
A livello di prodotto, i cosmetici Weleda sono tutti certificati Natrue, ovvero sono interamente composti da ingredienti naturali e biologici. Il marchio svizzero ha anche iniziato a collaborare con Provenance, una piattaforma di marketing per la sostenibilità, nell'ottobre 2021. Tutte iniziative che dimostrano che le credenziali del brand del cantone di Basilea Campagna sono reali e verificate da terze parti e non sono affermazioni di marketing infondate o di facciata.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.