AFP
Gianluca Bolelli
28 mar 2023
Watches and Wonders, in corso a Ginevra, è preso nel vortice della crisi bancaria
AFP
Gianluca Bolelli
28 mar 2023
Gli addetti ai lavori riuniti da lunedì al salone dell'orologeria Watches and Wonders di Ginevra restano fiduciosi dopo due anni record per l'export, anche se il vortice che sta sconvolgendo il settore bancario ha risvegliato in loro i brutti ricordi della crisi finanziaria del 2008.

Nel 2021 le esportazioni di orologi svizzeri hanno registrato un rimbalzo del 31,2% grazie a una forte ripresa negli Stati Uniti e in Medio Oriente dopo lo shock della pandemia di Covid-19, per poi salire di un altro 11,4% nel 2022 grazie alla ripresa mostrata dall’Europa, spinta dal ritorno dei turisti, per raggiungere il massimo storico di 24,8 miliardi di franchi svizzeri (24,9 miliardi di euro).
E per i primi due mesi di quest'anno, le statistiche della Federazione svizzera degli orologi mostrano ancora un ulteriore aumento delle esportazioni del 10,6%. Ma la brusca pressione che sta interessando il settore bancario in Borsa dopo il fallimento dell'americana SVB e il crollo del Credit Suisse fa rivivere lo spettro del 2009, anno durante il quale le esportazioni di orologi erano crollate del 22,3%, ancor più che nel 2020, quando vi fu lo shock della pandemia di Covid-19 (-21,8%).
“Non sono in grado di dire quali saranno le ripercussioni globali”, ha ammesso Thierry Stern, il capo di Patek Philippe, durante un'intervista con l’agenzia AFP a margine della fiera Watches and Wonders. “Ma continuo a pensare che dovrebbe essere più facile rispetto al 2008-2009”, ha aggiunto l'uomo che guida uno dei marchi più prestigiosi dell'orologeria svizzera. Per il momento le difficoltà restano “molto localizzate”, mentre Patek Philippe “vende in tutto il mondo”, sostiene Thierry Stern, che conta in particolare sull'Asia per assicurarsi la crescita nel 2023.
Jérôme Lambert, CEO del colosso del lusso Richemont, proprietario dei marchi Cartier, Piaget e IWC, ha riconosciuto che l'inversione di tendenza della domanda nel 2009 è stata “molto rapida” e alquanto “grave”. “Ma è stata una grande lezione per noi”, ha detto, spiegando che da allora il gruppo ha ripreso in mano la propria distribuzione.
Nel 2009, molti rivenditori multimarca hanno offerto forti sconti per liquidare le proprie scorte di fronte al crollo della domanda, fatto che da allora ha spinto il gruppo svizzero a rafforzare la propria rete di boutique per poter meglio controllare e regolare l'offerta in caso di un brusco crollo del mercato.
Edouard Meylan, proprietario del marchio Hautlence, ritiene tuttavia che “molti segnali d’allarme” sembrino palesarsi. “Se ci sarà una crisi finanziaria, avrà un impatto molto grande sul nostro settore”, ha detto all’AFP, soprattutto perché con le difficoltà nell’approvvigionamento alcuni produttori di orologi sono passati da “ordini molto grandi dai loro fornitori” e rischiano di ritrovarsi con grandi scorte se il mercato crollasse.
La rete di sicurezza della Cina
Per il momento, gli analisti ritengono che i rischi rimangano limitati. “La comunità finanziaria rappresenta una parte significativa del pubblico che acquista nel settore dell'orologeria”, osserva Jon Cox, analista di Kepler Cheuvreux.
“Potrebbe esserci un impatto sui mercati locali, come in Svizzera”, ha detto all’AFP, dopo che la seconda banca più grande del Paese è stata assorbita dalla sua rivale e regna l'incertezza su migliaia di posti di lavoro. “Tuttavia, questo dovrebbe essere compensato dal turismo”, sostiene l'analista.
Jean-Philippe Bertschy, analista di Vontobel, sottolinea da parte sua che esiste “una correlazione tra i mercati finanziari e la domanda per il lusso negli Stati Uniti”. Egli ritiene però che la situazione sia “un po' diversa” da quella del 2009, tra l'altro perché “negli Stati Uniti stiamo assistendo a un massiccio trasferimento di ricchezza tra i baby boomer e le nuove generazioni”.
Come altri analisti, anche lui ritiene che la ripresa in Cina, grazie in particolare ai risparmi “accumulati durante le restrizioni sanitarie”, fornirà una rete di sicurezza, anche se il ritorno alla normalità “richiederà del tempo”.
Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.