Victoria Beckham: le vendite scendono e le perdite aumentano ancora
L’ex cantante Victoria Beckham è riuscita senza alcun dubbio a riconvertirsi con successo. Le sue attività nel campo della moda e della bellezza sono rinomate su scala mondiale. Il che non impedisce però all’azienda di essere ancora in perdita: gli ultimi conti pubblicati, relativi all’esercizio 2018, mostrano un calo delle vendite e un rosso sempre maggiori.

L’azienda ha registrato l’undicesimo trimestre consecutivo di perdite, a causa di una diminuzione delle vendite del 16%, a 35,1 milioni di sterline (41,2 milioni di euro). La perdita di gestione è aumentata del 18%, a 11,7 milioni di sterline (13,7 milioni di euro) e la perdita netta è cresciuta fino a 12,3 milioni di sterline, contro i 10,3 milioni del 2017.
Il peggioramento delle perdite è stato amplificato da una riduzione del numero di ordini internazionali sul mercato all’ingrosso. Il wholesale è cresciuto in doppia cifra nel Regno Unito, ma “le attuali difficoltà che incidono sul commercio al dettaglio nei grandi magazzini hanno portato a un declino sui mercati internazionali”.
La società, controllata da Beckham Brand Holdings e oggi presieduta dal celebre dirigente Ralph Toledano, è stata lanciata nel 2008, partendo da una piccola collezione di abiti. Il suo sviluppo commerciale ora include anche il brand Victoria by Victoria Beckham, linee di accessori e un nuovo marchio di prodotti di bellezza.
Secondo la società, sebbene le vendite e gli utili siano diminuiti l'anno scorso, “la performance di Victoria Beckham è stata conforme alle attese degli azionisti. Il marchio ha ridotto i costi, si è concentrato sui propri circuiti distributivi online e ha perfezionato la gamma prodotti per riflettere al meglio l'estetica e i valori di Victoria Beckham”.
Il 2018 è stato il primo esercizio completo di investimenti del suo azionista Neo Investment, “che ha permesso una nuova strategia e una ristrutturazione della società, le quali hanno generato dei costi supplementari”. Secondo Victoria Beckham, il suo principale obiettivo dello scorso anno era di sviluppare la presenza online investendo in nuove piattaforme attraverso Shopify e partnership con Farfetch e Global E, “allo scopo di migliorare l'esperienza del cliente sui siti internazionali, consentendo alla società di distribuire i suoi prodotti in oltre 120 Paesi”.
Ma il 2018 è stato anche il primo esercizio completo in cui è stato integrato il contratto di licenza concluso tra Victoria Beckham Limited e Reebok, che riflette “le ambizioni di Victoria nel campo del lifestyle, presentando il marchio a un pubblico più ampio”. Inoltre, nell’ultimo trimestre d’esercizio, l'azienda ha firmato una nuova collaborazione con Marchon Eyewear, che dovrebbe anch’essa stimolare le vendite.
La società ha inoltre fornito alcune informazioni per il 2019, precisando che la sua nuova strategia “ha portato ad un aumento delle vendite in alcuni segmenti, nonché a una significativa riduzione delle perdite”.
Victoria Beckham prevede di registrare “utili al lordo di interessi, tasse e ammortamenti in territorio positivo nel quarto trimestre”, grazie ad una crescita a due cifre dei suoi due circuiti di distribuzione diretta, a un portafoglio di ordini all’ingrosso più grande per la collezione Primavera-Estate 2020, ai ricavi ottenuti con la licenza per gli occhiali e ad una riduzione dei costi da un esercizio all’altro.
La società britannica si è anche detta contenta per il buon debutto del marchio Victoria Beckham Beauty, e dell’accoglienza positiva riservata dalla critica alla sua sfilata Primavera-Estate 2020.
L’ex pop star ha sempre insistito sul fatto che la sua azienda non è un semplice passatempo. Oggi, più di un decennio dopo la sua creazione, non si può non crederle, alla luce della credibilità acquisita fra i suoi colleghi, mentre gli esperti attendono i risultati del prossimo esercizio per misurare l'impatto che avranno le iniziative in corso.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.