×
1 285
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Pubblicato il
19 gen 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Vicenzaoro torna dal 20 al 24 gennaio con oltre 1.300 espositori

Pubblicato il
19 gen 2023

Torna dal 20 al 24 gennaio Vicenzaoro, edizione January, e per il salone punto di riferimento europeo per oreficeria e gioielleria organizzato da IEG-Italian Exhibition Group, i numeri parlano di un’edizione di ripresa, per quello che pare davvero un ritorno alla normalità. Saranno oltre 1.300 infatti gli espositori in fiera, provenienti per quasi il 60% dall’Italia e per la restante parte da oltre 30 Paesi del mondo, con circa 200 ritorni di aziende provenienti dall’Asia.

Vicenzaoro


Il salone si conferma luogo di discussione dei grandi temi dell’industry dell’oro e del gioiello: mercato, tendenze, anticipazioni, sostenibilità, innovazione e formazione i focus sui temi che orientano a medio termine i consumi e l’andamento del settore. Tra i contenuti in programma il talk di Trendvision sulle tendenze del gioiello, l’indagine congiunturale di Intesa Sanpaolo e Club degli Orafi, il legame tra gioielleria e alta moda esplorato da  Assogemme e Dior Couture (grazie all’incontro con Dominique Dufermont, direttore del Servizio Pietre del marchio francese), i convegni internazionali di CIBJO, il Jewellery Technology Forum, convegno internazionale organizzato da IEG in collaborazione con Legor Group  domenica 22 gennaio, e la premiazione del concorso internazionale di jewellery design HRD Design Awards, promosso dal laboratorio HRD di Anversa con l’alto patrocinio di CIBJO.

Dal 20 al 23 gennaio torna inoltre VO Vintage, il salotto dell’orologeria e della gioielleria vintage di pregio di IEG aperto al grande pubblico. Nel foyer del quartiere fieristico di Vicenza, in concomitanza con Vicenzaoro, le voci chiave delle lancette vintage animeranno un weekend di eventi, talk e approfondimenti per collezionisti e amanti degli orologi. Nel suo ambito, con la nuova community B2B “TIME”, rivolta agli operatori professionali, Vicenzaoro punta a rappresentare l’intera supply chain dell’orologio.

Vicenzaoro January si preannuncia dunque un salone benaugurante, considerato che secondo gli ultimi dati congiunturali di settore, riportati da Nordest Economia, il distretto orafo-gioielliero di Vicenza ha registrato cifre da record nel primo trimestre 2022, con un export che supera del 38,4% il 2021 e del 50,6% il 2019, e gli Stati Uniti (+113,8% sul 2019), il Sudafrica (+104,8%) e gli Emirati Arabi Uniti (+45,7%) in testa ai mercati di riferimento del distretto.

Nello stesso tempo, il trend del commercio estero per il Made in Italy orafo-gioielliero sembra essere molto positivo. Il cumulato dei primi nove mesi del 2022 registra infatti una crescita in valore del 27,2% su gennaio-settembre 2021, attestandosi a poco più di 7 miliardi di euro; incremento che è pari al +41,4% in più rispetto ai 5,07 miliardi di euro esportati nei primi 9 mesi del 2019. La crescita è però rallentata nel terzo trimestre del 2022: dopo gli aumenti superiori al +30% in valore del primo e del secondo trimestre, da luglio a settembre l’export ha registrato 'solo' un +14,6% (secondo le elaborazioni del Centro Studi di Confindustria Moda su dati ISTAT per Federorafi).

Vicenzaoro


Dopo un 2020 complicato, il mercato mondiale del lusso sembra dunque aver completato il percorso di ripresa e si proietta ora ad una crescita stimata del 6% nel 2023, secondo una ricerca di Altagamma, con un e-commerce settoriale che potrebbe crescere fino al 25% ad orizzonte 2025.
 
Se si considera che le stime industriali prevedono che nel 2030 il valore di mercato dei beni di lusso dovrebbe salire a circa 540-580 miliardi di euro, in aumento almeno del 60% rispetto al 2022, il comparto del gioiello potrebbe risultare trainante per l'economia italiana, visto che, sempre secondo Altagamma, nel 2023 il Made in Italy sarà destinato ad un ulteriore incremento dell'8% e dal 2025 crescerà del 3-4% ogni anno, dopo che l'industria del lusso ha registrato nel 2022 una crescita di oltre il 30%, sia in valore che in quantità, a seguito del sostanzioso rimbalzo post pandemico.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.