×
1 282
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Pubblicato il
6 feb 2023
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Vibram si lascia la pandemia alle spalle arrivando a 300 milioni di euro di fatturato

Pubblicato il
6 feb 2023

L’azienda varesina Vibram, leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di suole in gomma ad alte prestazioni per le attività outdoor e per il tempo libero, il lavoro, la moda, l’ortopedia e la sicurezza, ha chiuso in volata il 2022, registrando un fatturato record. In più ha avviato nuove partnership e punta a far diventare un cult il suo nuovo modello di mocassino chiamato “MoK”, che rivisita un classico per renderlo confortevole e senza tempo.

Paolo Manuzzi è il Global General Manager dell'azienda varesina - Vibram


“Il 2022 è stato per noi un anno molto prolifico a livello globale; abbiamo raggiunto un fatturato di 300 milioni di euro, oltre il 30% in più rispetto al 2021. Una crescita lineare e costante in tutti i mercati principali per le diverse categorie di prodotto”, ha precisato a FashionNetwork.com Paolo Manuzzi, Global General Manager di Vibram. “Prendendo in considerazione gli anni precedenti al Covid-19 e quelli pandemici, possiamo considerarci più che soddisfatti. Infatti, non solo siamo riusciti a mantenere i livelli del 2019, quindi pre-pandemia, ma siamo anche riusciti a superarli”.
 
Presente da un lato in tutto il mercato EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) e dall’altro negli Stati Uniti, regioni che hanno lo stesso peso del 50% sulle sue entrate, Vibram ha visto crescere maggiormente gli USA lo scorso anno, portatisi appunto fino al “50% del nostro giro d’affari”, rivela il GM. “Un mercato fondamentale per noi, in continua crescita e nel quale investiamo sempre di più per il futuro, e dove le soddisfazioni, infatti, non stanno tardando ad arrivare”, si rallegra Manuzzi, che comunque preferisce mostrarsi prudente a proposito delle aspettative per i prossimi anni: “Non è semplice prevedere con certezza quale sarà la nostra crescita”, dice. “Quello di cui sono sicuro è il nostro desiderata: l’obiettivo di crescita ad orizzonte 2026 potrebbe essere tra i 350 e i 400 milioni di euro, distribuiti coerentemente nelle diverse countries”.
 
Il dirigente italiano definisce l’e-commerce “uno strumento fondamentale” per Vibram, dal “grande peso” sul business aziendale a livello mondiale. “Parliamo di un 25% dell'e-commerce Vibram diretto relativo al prodotto finito Vibram, in cui al primo posto troviamo le nostre iconiche calzature minimaliste FiveFingers. Anche le evoluzioni digitali omnichannel rientrano nei piani futuri di Vibram, che ne sta ancora “definendo gli step successivi”. “Posso dire con certezza che quest’area ricopre un importante ruolo nelle nostre strategie ed è in continua evoluzione”, assicura Manuzzi.
 
Presente in 120 Paesi, con sedi di produzione, ricerca e rappresentanza negli USA, in Cina, in Giappone, in Brasile e in Italia, Vibram produce oltre 40 milioni di suole all’anno, e al momento può vantare un organico di più di 800 persone, distribuite tra le varie sedi globali. “Questo numero non si fermerà”, assicura Paolo Manuzzi, “infatti nel prossimo anno prevediamo diverse nuove assunzioni a livello internazionale, tutto questo seguendo il trend di crescita avuto nell’ultimo periodo”.
 
Ad oggi il portafoglio del brand dall’Ottagono Giallo è composto da oltre 1.000 clienti, un numero incrementato nell’ultimo anno dall’implementazione di “nuove partnership con rinomati marchi di moda quali Moncler, Jimmy Choo e Veja”, indica il General Manager, “mentre nell’outdoor e nello sport penso a Nnormal e Bullpadel. Inoltre, abbiamo avviato dei solidi rapporti con alcuni brand emergenti provenienti dalla Corea del Sud e dal Giappone, nazioni veramente all’avanguardia nel mondo dell’abbigliamento, con i quali abbiamo dato vita ad interessanti collaborazioni”.

Il mocassino "MoK" - Vibram


Intanto Vibram ha già reso disponibile presso i suoi store monomarca di Milano e Montebelluna al prezzo di 89 euro il suo nuovo mocassino “MoK”, mostrato in anteprima all’ultimo Pitti Uomo 103. Si tratta di una calzatura pensata per essere confortevole e dall’estetica senza tempo“Scarpe casual, rilassate ed eleganti che non passano mai di moda, i mocassini sono eterni e si rivelano essere gli accessori più rivisitati dai designer di tutto il mondo”, sostiene Manuzzi. “Modificandone le curve, i volumi, le dimensioni, i dettagli e le decorazioni ne abbiamo fatto nascere una variante veramente unica”, grazie alla quale Vibram spera di riuscire a dettare una tendenza.
 
Il concept alla base dei Vibram “MoK” è riuscire a reinterpretare un prodotto cardine della moda maschile rendendolo performante, confortevole e ricercato grazie a Vibram One Shot Tech, una tecnica di costampaggio completamente no glue, in grado di produrre in un unico step una suola in gomma Vibram Carrarmato, dotata di ottimo grip e dal design completamente rivoluzionato, assieme ad una midsole in Eva molto morbida e leggera. 
 
Il risultato è un mocassino urban, dall’utilizzo casual che strizza l’occhio alla sostenibilità, riducendo del 95% l’uso di colle e solventi sulla versione partial lining e del 90% sulla versione full lining. La tomaia che riveste il piede è cucita direttamente sulla suola utilizzando diversi materiali, come suede e pelle, rendendo il prodotto un carry over per le quattro stagioni a seconda della tomaia scelta. Sei le colorazioni: nero, bianco, beige, blu, marrone, azzurro.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.