VF Corp: ricavi in calo del -3% nel quarto trimestre, a causa di Vans e del wholesale americano
Nel quarto trimestre del suo esercizio fiscale, il gruppo americano VF Corp. ha registrato entrate in calo del -3%, a 2,7 miliardi di dollari (2,51 miliardi di euro). Il fatturato annuo è invece sceso del -2% a 11,6 miliardi di dollari (10,78 miliardi di euro).

Nel quarto trimestre le vendite all’estero sono salite del 2%. In particolare, la regione EMEA ha inanellato il suo ottavo trimestre consecutivo di crescita, a cambi costanti. In Greater China i ricavi sono aumentati del 3%, con un effetto sui risultati dell’intera area APAC. Nelle Americhe, invece, le vendite sono calate del -7%, principalmente a causa delle performance negative del canale wholesale negli Stati Uniti, precisa il gruppo.
Osservando i risultati dei diversi marchi, The North Face ha registrato vendite in crescita del 12%, il che purtroppo non ha compensato il calo del -14% dei ricavi di Vans. Per Timberland e Dickies le flessioni sono state rispettivamente del -9% e -3%. La categoria “altri brand”, alla quale appartiene Supreme, ha realizzato una leggera crescita dell’1% nei tre mesi.
Il trimestre si chiuso è con una perdita di 214,9 milioni di dollari (199,64 milioni di euro). L’utile netto annuo è rimasto positivo, ma è sceso a 118,6 milioni di dollari (110,18 milioni di euro).
“Abbiamo realizzato risultati trimestrali in linea con le nostre previsioni, caratterizzati da un aumento di The North Face e delle nostre attività all'estero, con una forte ripresa in Greater China. E ciò ci permette di chiudere l'anno fiscale con ricavi stabili o in aumento per dieci marchi su dodici. Cinque di loro stanno addirittura crescendo a doppia cifra, nonostante le difficoltà del contesto economico”, ha dichiarato Benno Dorer, presidente e amministratore delegato ad interim.
“Al contempo, abbiamo notevolmente migliorato le prestazioni della nostra supply chain. Il riposizionamento di Vans sta procedendo secondo i nostri piani e attualmente stiamo affrontando le sfide che avevamo già individuato. Per il 2024, abbiamo la giusta strategia per migliorare la nostra performance operativa e i risultati finanziari. Stiamo effettuando investimenti misurati per garantire sul lungo termine ritorni interessanti e costanti ai nostri azionisti”.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.