VF Corp (Vans, Dickies) registra vendite e utili in calo
Il gruppo tessile e calzaturiero americano VF Corporation ha pubblicato i suoi ultimi risultati: nel terzo trimestre, il suo fatturato è sceso del 3% a 3,5 miliardi di dollari (3,26 miliardi di euro). Escludendo gli effetti valutari, sarebbe in aumento del 3%. I suoi quattro marchi principali mostrano un calo cumulativo del 3% nelle vendite, contro il -2% del resto del suo portafoglio.

In dettaglio, i ricavi di The North Face sono aumentati del 7% a 1,3 miliardi di dollari (1,21 miliardi di euro). In casa Vans, invece, le notizie non sono buone: le vendite hanno subito un calo del 13% a 0,9 miliardi di dollari (0,84 miliardi di euro). Per Timberland, il fatturato è rimasto fermo a 595 milioni di dollari (554,65 milioni di euro) nel trimestre, mentre Dickies ha registrato il calo maggiore con il -16% a 177 milioni di dollari (165 milioni di euro). I ricavi dell'ultimo marchio in portafoglio dell'azienda, Supreme, sono diminuiti del 2% nei tre mesi chiusi il 31 dicembre.
Su base geografica, in EMEA e nei due continenti americani le vendite sono diminuite del 2%, contro il -7% dell'Asia-Pacifico, principalmente a causa delle restrizioni legate al Covid nella Cina continentale.
Le vendite dirette (D2C) e all'ingrosso hanno realizzato “performance stabili” nel trimestre. Le persistenti difficoltà di approvvigionamento “si stanno affrontando. Abbiamo implementato azioni per poter fornire nuovamente tutti i nostri servizi ai consumatori a un prezzo normalizzato.
L'utile netto trimestrale è sceso a 507,8 milioni di dollari (473,37 milioni di euro) contro i 517,8 milioni di dollari (482,69 milioni di euro) dello stesso periodo dello scorso anno.
"Siamo lieti di confermare la nostra previsione per l'intero anno pubblicata di recente, con ricavi in crescita di circa il 3% nonostante un terzo trimestre fiscale difficile", ha dichiarato Benno Dorer, presidente ad interim e amministratore delegato del gruppo. “Ci stiamo impegnando a migliorare la nostra eccellenza operativa, concentrandoci su maggiori opportunità per i clienti e migliorando le nostre prestazioni operative. Per raggiungere tale obiettivo, stiamo rivedendo l'allocazione delle risorse all'interno dell'azienda. Abbiamo tagliato i dividendi e stiamo valutando la possibilità di separarci da asset non essenziali. Vogliamo ridurre i costi ed eliminare le spese non strategiche, puntando al contempo ai nostri investimenti per raggiungere i nostri clienti. Queste azioni ci consentiranno di tornare in positivo e di alimentare una crescita sostenibile, creando al tempo stesso un forte valore aggiunto per i nostri azionisti”.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.