Vente-Privée cambia nome in Veepee
Il leader francese della riduzione di scorte online Vente-Privée ha deciso di unificare le sue sei denominazioni internazionali in un nuovo nome, Veepee, che sarà quindi il suo unico appellativo per le 14 nazioni in cui opera.

La domanda è stata registrata presso l'istituto nazionale francese della proprietà intellettuale (INPI) il 3 maggio 2017 per la Francia, poi nel novembre successivo per l’estero. La denominazione completa, "Veepee Wowing Your Days", è invece stata depositata a fine 2018. Se il nome cambia, il logo della farfalla rosa che ha contribuito a far conoscere Vente-Privée, e che era stato progressivamente esteso ai portali stranieri acquistati dall’azienda, rimane lo stesso.
Nel corso della sua espansione internazionale e a seguito delle acquisizioni che aveva perfezionato, Vente-Privée si era progressivamente trovato ad operare sotto i nominativi Privalia (comprato nel 2016) sui mercati spagnolo, italiano, brasiliano e messicano, Vente-Exclusive (comprato nel 2015) in Benelux, Designers & Friends (acquisito nel 2016) in Danimarca, Eboutic in Svizzera (di cui il portale ha acquisito una quota di maggioranza nel 2016) e Zlote Wyprzedaze in Polonia.

“Per gli spagnoli e gli italiani, pronunciare Vente-Privée non è complicato”, ha spiegato il CEO Jacques-Antoine Granjon ai nostri colleghi spagnoli di Expansion, sottolineando che il compito è più arduo per i tedeschi e per i nordeuropei. “Veepee è un nome molto internazionale e questa unificazione aiuterà le persone che viaggiano da un Paese all'altro ad acquistare sulla nostra piattaforma senza dover cambiare marchio”.
Con oltre 6.000 dipendenti, Vente-Privée ha registrato un giro d’affari di 3,3 miliardi di euro nell’esercizio fiscale 2017. Nel 2018, il fatturato avrebbe raggiunto i 3,7 miliardi, per metà generati all’estero. Oggi il portale transalpino può vantare 72 milioni di membri su quattordici mercati. Alla Francia si aggiungono l’Italia, la Spagna, la Germania, il Regno Unito, l’Austria, il Benelux, la Svizzera, la Danimarca e la Polonia, e fuori dall’Europa il Brasile e il Messico.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.