×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Di
APCOM
Pubblicato il
2 lug 2018
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Venezia: nei primi 5 mesi del 2018 la moda vale il 72% dello shopping tax free

Di
APCOM
Pubblicato il
2 lug 2018

Servizi esclusivi, customer experience, e innovazione tecnologica. Intorno a questi temi è ruotato il dibattito nel corso dell'evento "Il turismo extra UE a Venezia: un'analisi dei trend e le nuove dinamiche di OTELLO 2.0 per il retail" organizzato nella cornice di Palazzo Bauer da Global Blue, società leader nei servizi di tax free shopping, in collaborazione con Associazione Piazza San Marco.

Venezia - Facebook/Global Blue


“L'Italia resta una delle principali mete di viaggio, amata soprattutto dai turisti cinesi, russi e statunitensi. I primi mesi del 2018, anche a causa di un euro molto forte, sono stati impegnativi, ma già i dati delle ultime settimane mostrano segni positivi che ci fanno pensare a una ripresa del mercato a partire da settembre”, ha spiegato Antonella Bertossi, Partner Relationships & Marketing Manager Global Blue Italia.

In particolare, il fascino della laguna continua ad attrarre i globe shopper in visita nel Bel Paese. "Moda&Fashion" resta la categoria merceologia preferita dai turisti internazionali: il suo peso a Venezia, nei primi cinque mesi del 2018, è di oltre il 72% sul totale. Nello stesso periodo, Venezia è stata particolarmente apprezzata dai cinesi che hanno rappresentato la prima nazionalità nel mercato del tax free shopping, con un peso del 34% sul totale, seguiti dai turisti provenienti da Taiwan (oltre il 10%) e dagli statunitensi (10%).

In termini di scontrino medio, i dati Global Blue evidenziano che sono stati i turisti cinesi ad aver registrato il budget medio di spesa più alto e, in particolare, a Venezia questa cifra ha superato addirittura la media italiana. Inoltre, sono buone le prospettive dal momento che l'incidenza della spesa cinese sta aumentando in questi primi mesi 2018.

A conferma di ciò i dati elaborati da CISET (Centro internazionale di studi sull`economia del turismo): “Venezia continua a essere la meta sognata da milioni di turisti stranieri e anche nel 2017 ha visto l'86,5% di visitatori provenire dall'estero”, ha dichiarato Damiano De Marchi, esperto di turismo di CISET. “Di questi il 35,5% giunge dall'Unione Europea, mentre ben il 51% è rappresentato dai Paesi extra UE, che negli ultimi dieci anni sono cresciuti a cifra doppia rispetto agli altri. La spesa generata da questi ultimi l'anno scorso ha superato 1,2 miliardi di euro, in aumento del 6% rispetto al 2016. Leggermente in calo, invece, la spesa media giornaliera che si attesta a circa 190 euro, rimanendo comunque superiore alla spesa media del turista proveniente dall`Europa. I più 'spendaccioni' in termini di spesa media giornaliera sono gli asiatici: giapponesi e indiani seguiti dai russi che alla ripresa dei flussi associano anche una forte ripresa della spesa. Da notare la tendenza a una maggiore attenzione al budget della vacanza, che viene ridistribuito verso le spese di maggior valore per il consumatore, come quelle a maggiore contenuto esperienziale o legate a prodotti di eccellenza”.

L'evento, al quale hanno partecipato numerosi brand di lusso presenti a Venezia, è stato anche l'occasione per fare il punto sulle nuove dinamiche che il processo di completa digitalizzazione dei sistemi di tax refund sta innescando nel mercato del tax free shopping. Dal 1° settembre, infatti, tutti i commercianti italiani che usano il tax free dovranno essere accreditati presso l`Agenzia delle Dogane e avere dei sistemi compatibili con OTELLO 2.0 (Online Tax Refund at Exit: Light Lane Optimization) per emettere e trasmettere la fattura in formato elettronico.

“Gli investimenti in strumenti digitali stanno diventando sempre più centrali”, ha concluso Antonella Bertossi. “Si inseriscono nella strategia di Global Blue di volere quotidianamente migliorare la shopping experience dei turisti internazionali e rendere le procedure legate al tax free shopping più rapide e semplici, una semplificazione alla quale i globe shopper attribuiscono sempre maggior peso”.

Fonte: APCOM