×
1 607
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
Pubblicato il
18 feb 2020
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Varcotex lancia i progetti eco-sostenibili Varcobosco e Biolabel

Pubblicato il
18 feb 2020

L’azienda carpigiana di etichette, cartellini e packaging sviluppa ulteriormente il suo approccio produttivo eco-sostenibile con due iniziative attente alle esigenze dell’ambiente. Nel frattempo raggiunge la soglia dei 10 milioni di euro di fatturato.

Paolo Munari, CEO di Varcotex - Foto: Gianluca Bolelli - FashionNetwork.com


“Siamo l’unica azienda in Europa di labelling (etichette tessute, cartellini, nastri, etichette stampate, etichette in pelle e ad alta frequenza) a ciclo produttivo completo, ovvero che produce integralmente tutte le classi merceologiche del nostro segmento”, esordisce nell’incontro con FashionNetwork.com Paolo Munari, il CEO di Varcotex, azienda nata nel 1982 a Carpi (MO). Entrato in azienda come impiegato, nel corso del tempo ha fatto carriera, arrivando a comprare la società con un “mini-management buyout”, come lo definisce lui, “creando un’azienda imprenditoriale dall’impianto più manageriale rispetto ai tanti altri etichettifici nati dall’evoluzione dell’attività di tessitori o tipografi. Nella nostra attività ci sono value for moneymark-up industriale e competenza – assenti tra chi non produce direttamente”.
 
L’azienda carpigiana realizza totalmente in-house ogni fase della produzione, che quindi si caratterizza orgogliosamente per un 100% Made in Italy reale. A questo scopo, possiede 50 telai di tessitura e macchine di finissaggio che producono dal filo alle etichette confezionate, una tipografia completa con macchine digitali, serigrafiche, litografiche, plastificatrici, fustellatrici, fino a macchine da stampa in bobina per le etichette stampate. Un totale di oltre 120 macchinari produttivi.

“I nostri principali competitor invece producono tutto esternamente, e hanno progressivamente perso la competenza sul prodotto, pensando ad investire risorse soprattutto in comunicazione, logistica, immagine”, afferma Munari. “Addirittura, coloro i quali delegano parti della produzione o la realizzazione dei campionari in Cina hanno di fatto portato a rafforzare le capacità dei cinesi a cui si sono affidati, i quali hanno imparato così bene questa expertise che sono diventati bravissimi. Un bel danno per il Made in Italy”, sostiene l’AD.

Un'etichetta ad alta frequenza di Varcotex


Ricerca nei materiali, sostenibilità e trasparenza sono valori imprescindibili per Varcotex. “Il nostro obiettivo è essere un partner affidabile e responsabile a tutti i livelli”, puntualizza il numero uno dell’azienda di Carpi. L’azienda emiliana vanta infatti la certificazione OEKO Standard classe 1 per etichette tessute e stampate e l’altra certificazione GRS (Global Recycle Standard).
 
“E siccome per noi la sostenibilità non è un concetto vuoto, un trend, ma il futuro, abbiamo realizzato due progetti green specifici: Biolabel e il Varcobosco. Riteniamo infatti che una parte degli utili delle aziende dovrebbe sempre essere devoluta alla tutela dell’ambiente”, dice il CEO. Biolabel è un’etichetta tessuta completamente etica, al 100% priva di plastiche, totalmente realizzata a partire da materie prime naturali (ovvero da compost organico e programmi di riforestazione) e interamente biodegradabile; il Varcobosco porterà invece Varcotex a ridurre la sua impronta ambientale nel lungo periodo. “Abbiamo iniziato comprando un terreno di 14.000 mq. dietro la nostra sede di Carpi, molto vicina all’autostrada A22, in cui pianteremo alberi di 25 specie diverse. In realtà diventerà un Varcoparco”, sorride Munari, “perché lo amplieremo comprando altri terreni. Piantare alberi è il primo atto verso un nuovo paradigma culturale, in cui il rispetto per il Creato diventa centrale”, afferma ancora il CEO.

Con una produzione giornaliera di oltre 1,3 milioni di etichette tessute, 1,1 milioni di cartellini e 1 milione di etichette stampate, l’azienda carpigiana ha raggiunto i 10 milioni di euro di fatturato nel 2019, cui si aggiunge il milione e mezzo di euro ottenuto in Cina, dove possiede un’azienda che distribuisce i prodotti che ha confezionato in Italia. Il giro d’affari è salito del 6%, dopo 4 anni consecutivi di crescita in doppia cifra (a fine 2018 l’incremento fu del 17%).

Biolabel - Varcotex


Varcotex ha una settantina di dipendenti diretti e occupa 7.000 metri quadri di superficie produttiva tra la propria sede e le filiali in Cina (a Guangzhou) e Turchia (a Istanbul). Inoltre, l’azienda carpigiana ha da poco tempo acquisito uno spazio di 140 metri quadri in Corso Como 9, in cui intende aprire un hub a Milano.
 
Varcotex produce le etichette e i cartellini soprattutto per grandi marchi di moda e lusso. Tra i suoi oltre 1.000 clienti figurano nomi come il gruppo Kering (Gucci, Bottega Veneta), Dolce & Gabbana, Aeffe, Dior, Lanvin, Moncler, Moschino, Max Mara, Ferragamo, Bulgari, Givenchy, Rossignol, Valentino, Paul & Shark.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.