×
1 332
Fashion Jobs
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
18 feb 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Valentino recupera nel quarto trimestre

Pubblicato il
18 feb 2021

Valentino riesce a gestire l’impatto della pandemia del COVID-19 grazie alle buone performance derivanti dalle vendite e-commerce oltre che da una promettente crescita del canale retail in Cina. L’azienda archivia il 2020 con ricavi pari a 882 milioni di euro, registrando una diminuzione del 27% a cambi costanti (28% a cambi correnti), prevalentemente causata dai vari lockdown e dalle limitazioni negli spostamenti che hanno det erminato minori acquisti soprattutto per l’abbigliamento.

Valentino SS 2021 - Valentino


Sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria, la Maison ha implementato un piano di sviluppo business e digitale, oltre ad un’integrazione omnichannel, che ha generato una crescita a doppia cifra nelle vendite online, che rappresentano il 14% di quelle totali, fino a raggiungere un +62%. Segnali incoraggianti sono stati registrati nell’ultimo trimestre 2020 con la campagna vendite dalla collezione pre-fall 2021 che ha messo a segno un +25% di ordini rispetto alla pre spring 2021, presentata a luglio 2020, e in linea con la stessa stagione dell’anno precedente (pre Covid).

L’e-commerce Valentino ha registrato un incremento del 77% nelle vendite online, parallelamente il business retail in Cina ha raggiunto un positivo +44% rispetto al 2019. Entrambe le crescite organiche registrate nella seconda parte dell’anno hanno mitigato le performance negative dei primi sei mesi del 2020.


“I risultati finanziari del 2020 evidenziano un settore fortemente penalizzato dalla emergenza sanitaria globale. Oggi più che mai è fondamentale concentrarsi sul nostro business omnichannel, con una particolare attenzione sull’innovazione e sulle tecnologie digitali avanzate", ha dichiarato Rachid Mohamed Rachid, Chairman di Valentino. "La prima pre collezione, la Diary, lanciata durante questo nuovo corso aziendale, ha avuto un impatto positivo sul giro d’affari globale. Questo riconferma il forte interesse da parte dei nostri clienti per i nostri prodotti che esprimono l’artigianalità, la creatività e la qualità del brand. Il nostro obiettivo è quello di un maggiore efficientamento e di renderci più agili per cogliere le nuove opportunità che i cambiamenti di mercato offriranno”.

L'azienda, fondata nel 1960 dallo stilista Valentino Garavani e dal suo socio Giancarlo Giammetti, è guidato da giugno 2020 da Jacopo Venturini e la direzione creativa è stata affidata a Pierpaolo Piccioli da luglio 2016. Nel 2012 Mayhoola for Investments LCC, società partecipata da un primario investitore del Qatar, ha concluso un contratto d’acquisto con Red & Black Lux S.a.r.l. (indirettamente controllata dal fondo Permira insieme alla famiglia Marzotto) per l’intera partecipazione di Valentino Fashion Group. L’acquisizione ha permesso un rapido sviluppo delle potenzialità del brand, che continua tuttora: Valentino è oggi presente in più di 100 Paesi con 200 boutique a gestione diretta e oltre 1.600 punti vendita.
 

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.