×
1 419
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Di
Pubblicato il
14 giu 2011
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Urbanistica commerciale: è l'ora della ripresa in Europa?

Di
Pubblicato il
14 giu 2011

Cushman & Wakefield ha recentemente pubblicato un quadro piuttosto variegato ed eterogeneo dell'evoluzione del settore immobiliare commerciale in Europa. Certamente, secondo lo studio, l’anno 2010 ha fatto registrare il più basso livello di sviluppo di nuovi centri in Europa dal 2004. "5,2 milioni di m² di centri commerciali hanno aperto nel 2010, vale a dire una calo del 30% rispetto al 2009 e del 45% rispetto a un'annata 2008 che aveva visto il volume di transazioni più alto mai registrato sul continente", sottolinea Christian Dubois, direttore generale di Cushman & Wakefield Francia. La società di consulenza tuttavia, rileva un freno a questo ribasso nel 2011, con 6,9 milioni che dovrebbero essere inaugurati, quindi con un aumento del 33% rispetto al 2010. Tutto questo "se, ben inteso, l’insieme dei progetti sarà portato a termine, malgrado le incertezze ancora prevalenti sul piano economico", sottolinea Cushman & Wakefield.


Il MIllénaire di Aubervilliers (Foto: Pixel Formula)

Soprattutto, in Europa si verifica un vero squilibrio. Così, il 40% delle aperture previste entro il 2012 in Europa poggia su Russia e Turchia. Nel 2010, i Paesi dell'Europa Centrale e dell’Est hanno concentrato su di sé più del 60% del volume totale di aperture del 2010. L’anno scorso per esempio, con 1,3 milioni di m² aperti, la Russia ha realizzato un quarto dei volumi di aperture di centri commerciali in Europa. Il centro più grande infatti ha aperto a Voronej (City Park) su 144.300 m². Da notare anche, sempre secondo lo studio di Cushman & Wakefield, che i progetti moscoviti non costituiscono più del 20% dell'insieme delle aperture previste da qui alla fine del 2012 in Russia, mentre quelli di Istanbul costituiranno circa il 60% delle aperture previste in Turchia durante lo stesso periodo. In questi Paesi si è ancora lontani dalla densità media dei centri commerciali per 1.000 abitanti dell'Europa dei 27. in Russia, è di 80 m² e in Turchia di 72 m² contro 235 m²! "Questi due mercati sono ancora lontani dall'aver raggiunto una piena maturazione e, tenuto conto delle loro prospettive di crescita, offrono ancora numerose opportunità", fa notare Christian Dubois.

In Europa Occidentale, le cifre sono molto minori, anche se il volume delle aperture resta importante. L’Italia, per esempio, mantiene il primo posto della classifica con 350.000 m² aperti nel 2010. La Spagna arriva seconda con 270.000 m², pur se la crisi sta colpendo duramente questo Paese. In Francia, terza nazione della classifica in Europa Occidentale, Cushman & Wakefield prevede su un'accelerazione dell'offerta nel 2011 e 2012, la quale dovrebbe far ritornare l'Esagono in seconda piazza. Come principale esempio al riguardo, l'agenzia cita la recente inaugurazione del Millénaire ad Aubervilliers e del centro Lyon Confluence dell'inizio 2012.

Lo studio specializzato rileva a livello globale un notevole incremento degli investimenti negli immobili commerciali nel 2010: ben 38,5 miliardi di euro, cioè un +72% rispetto al 2009. In Francia, sul primo trimestre 2011, sono stati 550 i milioni di euro investiti nel Paese, vale a dire un +78% rispetto allo stesso periodo del 2010. "La quota delle attività commerciali nel totale degli importi investiti in immobili commerciali ammonta al 22%, contro la media annua del 13% di questi ultimi dieci anni", scrive Cushman & Wakefield.

Tuttavia, secondo Bruno Ancelin, responsabile degli investimenti commerciali di Cushman & Wakefield, "le aziende continueranno a privilegiare i centri meglio consolidati e dalla reputazione più solida in Francia. La tendenza al rinnovamento dell'esistente si vedrà così confermata, con un aumento delle operazioni di estensione e dei progetti di riqualificazione a scapito dei progetti realizzati ex-novo".

Jean-Paul Leroy (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.