×
1 343
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
2 dic 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Unilever diventa società britannica e sperimenta la settimana corta in Nuova Zelanda

Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
2 dic 2020

Il gigante dell’agroalimentare e dei cosmetici Unilever ha annunciato di diventare società unicamente britannica dopo aver completato la fusione legale delle sue due entità di Londra, nel Regno Unito, e di Rotterdam, nei Paesi Bassi.

Unilever


Unilever spiega in un comunicato che per la prima volta nei suoi 90 anni di storia il gruppo opererà in Borsa con un'unica capitalizzazione e una sola classe di azioni. La sua sede sociale sarà situata nella capitale britannica e il suo titolo sarà negoziabile sui mercati di Londra, Amsterdam e New York.
 
Gli azionisti del gruppo avevano dato il via libera a questa riorganizzazione giuridica, che ha creato una società unica e ha posto fine al suo essere azienda bicefala, divisa tra Londra e Rotterdam.

Unilever specifica che non ci sarà alcun impatto sulle sue attività, sui suoi siti produttivi o sul personale, sia nei Paesi Bassi che nel Regno Unito. Oltre alla sede sociale, Londra ospiterà ancora la divisione cosmetici e Rotterdam quella alimentare. “È un giorno importante per Unilever”, sottolinea il presidente del consiglio d’amministrazione Nils Andersen.
 
“Vorremmo ringraziare i nostri azionisti per il loro sostegno alle nostre proposte di unificazione, che ci danno maggiore flessibilità per gestire il nostro portafoglio, eliminare della complessità e migliorare la governance”, ha aggiunto.
 
Il gruppo ha voluto unire le sue due entità per essere più reattivo verso le sfide che lo attendono, comprese quelle poste dalla pandemia di Covid-19. La direzione di Unilever riteneva che la doppia struttura potesse rivelarsi un handicap, ad esempio qualora fosse necessario vendere delle entità del gruppo.
 
Nel 2018, il produttore del sapone Dove aveva tentato di spostare la sede dell'azienda da Londra al porto olandese di Rotterdam, ma aveva dovuto ritirare il proposito a seguito di una rivolta degli azionisti nel Regno Unito, perché questo progetto avrebbe posto fine alla sua quotazione a Londra.
 
Intanto, la filiale neozelandese della società ha annunciato che sperimenterà la settimana lavorativa di soli quattro giorni, senza diminuzione di stipendio per i dipendenti, riprendendo una proposta in questo senso formulata dal governo di centro-sinistra della Nuova Zelanda per rilanciare l'economia.
 
Il gruppo specifica che i suoi 81 dipendenti potranno partecipare a questo esperimento, che dovrebbe iniziare a dicembre e durare un anno. A seconda dei risultati in Nuova Zelanda, la settimana di quattro giorni potrebbe essere introdotta altrove nel mondo da Unilever.
 
“Il nostro obiettivo è misurare le prestazioni rispetto alla produzione, non sul tempo. Crediamo che il vecchio modo di lavorare sia passato e non sia più adatto”, ha dichiarato il direttore generale di Unilever New Zealand, Nick Bangs.
 
L'azienda spera che i suoi dipendenti guadagnino in produttività, se questa consente loro una maggiore flessibilità. I risultati dell’esperimento saranno analizzati dalla University of Technology di Sydney.
 
Unilever è nato nel 1930 dalla fusione del produttore olandese di margarina Margarien Unie con il produttore britannico di saponi Lever Brothers. Nel tempo è diventato un colosso dell’agroalimentare, con in portafoglio marchi come il tè Lipton, i gelati Magnum o gli alimenti Knorr.

Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.