Pubblicato il
13 gen 2010
13 gen 2010
Una sfilata di moda per la biodiversità all'ONU a Ginevra
Pubblicato il
13 gen 2010
13 gen 2010
GINEVRA, 12 gen 2010 – Diversi importanti stilisti faranno sfilare le loro creazioni più rispettose della biodiversità al Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra il 21 gennaio prossimo, in occasione di un seminario sulla biodiversità nel settore della moda e dei cosmetici, ha annunciato l'ONU la scorsa settimana.
![]() Sede dell'Onu a Ginevra |
"Più di 500 personalità (...) si riuniranno a Ginevra il 20 e 21 gennaio per lanciare un appello contro il rapido impoverimento della biodiversità mondiale”, ha dichiarato l'agenzia di stampa della Conferenza della Nazioni Unite per il Commercio e lo Sviluppo (Cnuced).
Un défilé di moda "EcoChic" chiuderà la manifestazione. "Più di 50 modelle sono state fornite dai creatori di moda del mondo intero", tra i quali la belga Diane von Furstenberg, l'anglo-libanese Ziad Ghanem e l'indiana Manish Arora, secondo il Cnuced.
Il Cnuced finanzia un programma volto a incoraggiare i paesi privi del necessario know-how, e quindi della possibilità di utilizzare tecniche meno inquinanti e meno aggressive per la fauna selvaggia, come in Bolivia dove le pelli di jacaré (coccodrillo) sono vendute secondo un sistema di controllo che permette la sopravvivenza della specie.
La concia delle pelli, i procedimenti di lavaggio della lana, lo sbiancamento e la tintura dei tessuti minacciano anch'essi la biodiversità, secondo il Cnuced, che sottolinea come queste tecniche "consumino grandi quantità di energia".
"Questi procedimenti prevedono anche l'utilizzazione di prodotti chimici tossici che producono effluvi che possono inquinare l'atmosfera, le falde freatiche e i terreni”, spiega il Cnuced.
La coltivazione del cotone rappresenta, da sola, sempre secondo il Cnuced, l'11% dei pesticidi e il 25% degli insetticidi utilizzati ogni anno nel mondo.
La biodiversità si è molto impoverita in questi ultimi anni. Secondo un rapporto citato dal Cnuced, il tasso di estinzione delle specie per cause legate all'uomo oggi è in rapida ascesa, ed è mille volte più elevato del tasso di estinzione rilevato all'inizio della storia del pianeta.
Di Gianluca Bolelli (Fonte: AFP)
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.