×
1 524
Fashion Jobs
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
Pubblicato il
16 feb 2016
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Una London Fashion Week più democratica

Pubblicato il
16 feb 2016

Ormai la London Fashion Week non è più unico appannaggio degli happy few. Durante la settimana della moda londinese del 19-23 febbraio prossimi, le sfilate saranno trasmesse, grazie a una partnership stretta con la società Ocean, in 60 megaschermi disseminati in molte grandi città del Regno Unito, tra le quali Leeds, Birmingham, Bristol, Glasgow, Manchester ed Edimburgo.

Mulberry ritorna alla London Fashion Week


Circa 35 milioni di persone potranno dunque scoprire le collezioni per il prossimo autunno-inverno, che come la scorsa stagione sfileranno, nella maggior parte dei casi, al Brewer Street Car Park, nel quartiere di Soho.

Il calendario è ancora una volta corposo: sono in totale 83 gli stilisti che presenteranno le loro collezioni in febbraio, +5 rispetto ai 78 delle due stagioni precedenti. E inoltre, sono sempre di più i marchi che optano per la soluzione delle presentazioni (arrivati in totale a 32). Questa edizione sarà caratterizzata dal ritorno, solamente per una stagione, del marchio Alexander McQueen, dopo oltre 15 anni di assenza dalla capitale britannica. Riapparirà sulle passerelle inglesi anche Mulberry con la primissima collezione del suo nuovo direttore creativo Johnny Coca.

Tra i nomi nuovi presenti, si potrà contare su Toogood, nome scelto dalle due sorelle Faye e Erica, che hanno creato questa label specializzata in capispalla. Molto attesa, la creatrice di accessori e calzature di lusso Charlotte Olympia debutterà sulle passerelle londinesi, come pure la griffe belga A.F. Vandevorst, dopo 10 anni di presenza a Parigi.

Prima presentazione invece per Marta Jakubowski nell'ambito del programma “NewGen”, che in questa sessione sostiene anche Claire Barrow, Ryan Lo, Ashley Williams, Faustine Steinmetz, Danielle Romeril, Molly Goddard, Sadie Williams e Roberta Einer.

Ci saranno anche alcuni nomi di fedelissimi alla manifestazione londinese: Burberry, Paul Smith, J.W. Anderson, Topshop Unique, Vivienne Westwood, Christopher Kane e Pringle of Scotland saranno infatti della partita.

Tuttavia, qualcuno mancherà all'appello: nel quadro di una revisione della strategia di marca, Hunter ora preferisce interessare il suo target di consumatori attraverso la partecipazione a dei festival musicali lungo tutto il corso dell'anno. Anche Matthew Williamson e Marios Schwab hanno deciso di abbandonare la passerella del BFC per lavorare in modo diverso.

Il BFC ha saputo immediatamente cogliere la portata della nuova strategia di riavvicinamento con il pubblico effettuata dai marchi di moda e lusso, riposizionando il London Fashion Weekend.

Precedentemente dedicata ad aiutare gli stilisti a vendere le loro scorte, questo evento, che si svolgerà dal 25 al 28 febbraio alla Saatchi Gallery, presenta ormai delle sfilate di tendenze, degli show di stilisti, e anche una serie di interventi di personalità dell’industria della moda: "Recentemente, abbiamo assistito ad un crescente interesse da parte dei marchi mondiali e britannici di far parte del London Fashion Weekend”, spiegano dal BFC. “Questo evento offre loro la possibilità di arrivare a un target di 16.000 consumatori interessati”.

Le stiliste Emilia Wickstead, Holly Fulton, Mary Katrantzou e Temperley London, iscritte al calendario ufficiale della LFW di questa stagione, hanno deciso di cogliere l'occasione per presentarvi la loro linea primavera-estate 2016. Ogni giorno è messo in evidenza uno stilista, diverso ogni volta, al quale viene fatta ripetere la sfilata da 2 a 4 volte. La scorsa stagione, questa formula era molto piaciuta a Christopher Raeburn, House of Holland, ISSA London e Peter Pilotto, che l'avevano utilizzata.

Stéphanie Salti (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.