×
1 382
Fashion Jobs
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
20 nov 2018
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Twinset sarà ceduta entro il primo trimestre 2019

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
20 nov 2018

In cerca di un acquirente, Carlyle sarebbe sul punto di cedere Twinset. L’operazione, lanciata all’inizio dell’anno, dovrebbe concretizzarsi entro il primo trimestre 2019, secondo le nostre informazioni. Il fondo di investimenti americano ha acquisito la maggioranza del marchio di prêt-à-porter donna nel 2012, per salire al 100% del capitale nel 2017, probabilmente con l’obiettivo di avere piena libertà di manovra e poter avviare il disinvestimento. 

Twinset è in piena mutazione - twinset.com


Uno dei potenziali acquirenti è il gruppo cinese Fosun. Attivo nel mondo della moda con la sua società Fosun Fashion Group, la società possiede già il marchio di menswear Caruso, ha delle quote nella label americana St. John Knits e nella tedesca Tom Tailor, e, soprattutto, ha acquisito recentemente Lanvin e il brand austriaco di lingerie Wolford. Ma Fosun non è l’unico candidato.
 
Avviato circa un anno fa, il processo di cessione di Twinset si è rivelato, in effetti, più complesso del previsto. La crescita del marchio non è stata quella che ci si aspettava e di colpo lo scoglio principale è diventata la valorizzazione dell’azienda. La maison, posizionata nel segmento del lusso accessibile, ha senza dubbio del potenziale, ma non l’ha ancora espresso pienamente. La società sta attraversando una fase di grandi cambiamenti da due anni, sia a livello di immagine che di offerta, ma anche per quanto riguarda la sua espansione internazionale. Un riposizionamento che ha richiesto investimenti ingenti, i cui frutti saranno visibili solo nel giro di uno o due anni.

Con l’arrivo del CEO Alessandro Varisco nel 2015, il brand ha accelerato il ritmo, impegnandosi in un profondo processo di mutazione che si è rafforzato nel 2017 con il controllo totale di Carlyle e la partenza dei fondatori, Tiziano Sgarbi e la stilista Simona Barbieri, che detenevano ancora una quota del marchio da loro lanciato nel 1990 a Carpi, distretto tessile famoso un tempo per la maglieria.
 
Esattamente un anno fa, Twin-Set Simona Barbieri è stato ribattezzato Twinset Milano e due nuovi designer hanno preso le redini artistiche della maison, Lara Davies e Bill Shapiro, la cui missione era di adattare l’immagine molto romantica e italiana del brand a un mercato internazionale, passando a uno stile più rock e contemporaneo.
 
Parallelamente l’offerta, che oltre all’abbigliamento donna proponeva anche una collezione junior e una linea di lingerie, si è estesa al menswear. Nuovi ambassador sono stati reclutati, tra cui la top model Bianca Balti, per attirare i millennials.
 
Tutti questi elementi hanno avuto un impatto sui risultati e probabilmente l’azienda avrebbe avuto bisogno ancora di un paio d’anni per consolidare strutturalmente questi cambiamenti. Senza contare gli ingenti investimenti effettuati da un anno e mezzo nello sviluppo internazionale, con aperture in Europa, Russia e Stati Uniti. Twinset conta oggi una trentina di boutique all’estero, tra cui un negozio a Parigi in rue du Vieux Colombier. Il brand, inoltre, ha recentemente inaugurato il suo quarto indirizzo milanese, uno spazio di 300 metri quadrati in Corso Vittorio Emanuele II.

Nel 2013, Twinset realizzava un giro d’affari di 180 milioni di euro, di cui il 65% in Italia. Il 2017 si è chiuso a 245 milioni, con un risultato operativo di 46 milioni, ma il mercato italiano rappresenta ancora circa il 60% delle vendite.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.