×
1 284
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
3 dic 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Trasparenza nell'uso della viscosa: H&M e Inditex fanno meglio di Dior e Prada

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
3 dic 2019

L’ultimo rapporto appena pubblicato dalla Changing Markets Foundation, mostra segnali incoraggianti rispetto agli approcci dei marchi di moda per limitare il loro inquinamento legato all’utilizzo della viscosa. L'ONG mette in evidenza gli sforzi compiuti da New Look, Inditex, Asos, H&M, M&S, Esprit, C&A o Next. Ma rileva anche la mancanza di trasparenza di alcuni grandi nomi del settore.

DR


I dti sono stati raccolti dalla CMF in occasione di un approccio concertato con Fashion Revolution, Ethical Consumer, Clean Clothes Campaign e WeMove. Circa 90 tra marchi e gruppi internazionali hanno fornito dati sulle attività relative alla viscosa.
 
Alternativa al cotone che ha bisogno di tanta acqua nella sua lavorazione o al poliestere a base di petrolio, questo materiale a base di pasta di legno è il terzo più utilizzato dall'industria tessile. Ma la sua origine forestale non impedisce di determinare un impatto negativo sull’ambiente, con un buon numero di produttori che per molto tempo hanno avuto poca considerazione per lo scarico delle loro acque reflue.

La Changing Markets Foundation produce a intervalli regolari un documento che indica la percentuale di viscosa negli approvvigionamenti dei marchi interpellati, così come la politica di fornitura messa in atto, la trasparenza sui fornitori e l’accessibilità delle informazioni sulle pagine di vendita.
 
Quattro categorie sono formate sulla base di questi criteri. Prima di tutto i "frontrunners" (“capolisti”), che in quest’ultima classifica sono soprattutto Esprit, Marks & Spencer, Asos, C&A, H&M, New Look, Next e Inditex. In seguito arrivano i "could do better" (“possono fare meglio”), che comprendono Gucci, Ikea, Kering, Monsoon, Stella McCartney, Tchibo, Valentino, Victoria's Secret e Yves Saint Laurent.

Changing Markets Foundation


La terza categoria è quella dei "trailing behind" (“quelli che restano indietro”), che nei propri ranghi conta i marchi Abercrombie & Fitch, Adidas, American Eagle, Arcadia, Gap, Burberry, Calvin Klein, Chanel, Decathlon, Desigual, Hermès, Hugo Boss e Levi's Strauss, ma anche Louis Vuitton, Mango, Primark, Puma, PVH, Ralph Lauren, Timberland, Tommy Hilfiger, Topshop, Uniqlo, VF Corp e Zalando.
 
La coda della classifica è invece definita "poor effort" (“pochi sforzi”), con nomi come Amazon Clothing, Anthropologie, Armani, Boohoo, Coach, Debenhams, Dior, Dolce & Gabbana, Fendi, Forever 21 e J. Crew. Senza dimenticare Marc Jacobs, Michael Kors, Miu Miu, Monoprix, Nike, Prada, Versace o Walmart.
 
“C’è un chiaro e netto divario tra i marchi statunitensi ed europei”, nota la CMF. “Nessuna azienda americana si è classificata ai vertici della categoria frontrunner, dominata da aziende europee, mentre una sola azienda statunitense (Victoria's Secret) è riuscita a classificarsi nella seconda categoria could do better”.

DR


Un ritardo che l’organismo considera ancor più dannoso se si considera che, secondo il sondaggio internazionale condotto lo scorso gennaio dalla CMF con Clean Clothes Campaign, il 72% dei consumatori ritiene che i marchi dovrebbero essere considerati responsabili di cosa succede durante la realizzazione dei loro prodotti. E il 56% si dice disposto a rinunciare ad acquistare beni di un marchio associato all'inquinamento industriale.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.