Tracciabilità: Lectra assume il controllo dell’olandese TextileGenesis
Lo specialista francese in strumenti e soluzioni per l'industria del tessile-moda Lectra annuncia di aver acquisito la maggioranza delle azioni dell'azienda olandese TextileGenesis, che offre ai marchi una piattaforma sicura per il monitoraggio dei materiali sostenibili, dalla fibra al cliente finale.

Lectra acquisirà una partecipazione del 51% in TextileGenesis a gennaio per un importo di 15,2 milioni di euro. Il resto del capitale e dei diritti di voto sarà acquisito in seguito, nel 2026 e nel 2028. Lanciata nel 2018, la struttura annovera tra i propri clienti i gruppi H&M, Kering, Bestseller, Arvind e Lenzing (Tencel), e le organizzazioni Textile Exchange, Fashion For Good , Canopy, US Cotton Trust Protocol e WWF. Un totale di cinquanta marchi e più di 1.500 fornitori sono referenziati dalla piattaforma, che rivendica 30 milioni di capi tracciati.
Il dispositivo della società dei Paesi Bassi andrà così ad arricchire l'offerta di Lectra, azienda che il prossimo anno festeggerà i 50 anni d’attività e che intende consolidare e sviluppare la propria posizione di attore chiave dell'industria 4.0 per il tessile. Uno sviluppo che in precedenza era passato attraverso le acquisizioni in successione una dopo l’altra delle società Gerber Technology, Neteven e Gemini CAD Systems.
“Rispettare i più elevati standard etici, garantire il benessere dei nostri dipendenti e preservare l'ambiente sono nel nostro DNA e guidano le nostre decisioni quotidiane. Attraverso la nostra tecnologia, e le nostre acquisizioni e partnership, vogliamo consentire ai nostri clienti di lavorare in modo più responsabile dal punto di vista sociale e ambientale”, spiega Daniel Harari, CEO di Lectra. “Non vediamo l'ora di unire le forze con i talentuosi team di TextileGenesis per accelerare lo sviluppo della loro soluzione sostenibile di tracciabilità dei materiali e approfondire la nostra comprensione della catena del valore tessile nell’industria della moda”.
Con un'accelerazione del 71% nel primo semestre, lo specialista francese delle soluzioni di automazione per la moda ha generato vendite per 250,8 milioni di euro. La società aveva raggiunto un fatturato di 387,6 milioni di euro nell'esercizio finanziario 2021. Un aumento del 64% reso possibile dalle integrazioni successive nel proprio perimetro delle aziende Gerber Technology, Neteven e Gemini CAD Systems.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.