Di
Adnkronos
Adnkronos
Pubblicato il
20 dic 2011
20 dic 2011
Tra mercatini e aste il regalo ecosolidale come l'abito delle feste
Di
Adnkronos
Adnkronos
Pubblicato il
20 dic 2011
20 dic 2011
Il regalo ideale per le feste natalizie? Quest'anno non ci sono dubbi, lo si acquista nei mercatini di Natale che vengono ormai allestiti in ogni angolo del Paese o a qualche asta di beneficenza. Meglio quindi se a venderlo sono associazioni benefiche o realtà che ne garantiscono la sostenibilità ambientale.
![]() |
E non è una questione di prezzo in tempo di crisi, ma di una rinnovata coscienza che si sta facendo largo che bandisce lo spreco e valorizza il bello e l'utile. Così anche l'abito delle feste non deve necessariamente essere nuovo, un vintage piuttosto, ripescato negli angoli più reconditi degli armadi, con un accessorio all'ultima moda. O viceversa, naturalmente. Che sia questa la tendenza, lo ha indicato con chiarezza l'ultima prima alla Scala di Milano, lo scorso 7 dicembre.
A sostegno dell'infanzia malata Design for Charity, che si ripresenta al pubblico milanese con la tradizionale iniziativa natalizia a scopo benefico 'Light for Charity': un mercatino di prodotti del miglior design che è stato aperto al pubblico dal 13 al 18 dicembre presso la suggestiva sede di Spazio Sanmarco in zona Brera a Milano. Dopo il successo dell'evento ospitato da La Triennale durante la Milano Design Week 2011, l'evento intende proporsi come vetrina esclusiva per i marchi più prestigiosi, ospitando una selezione di lampade, complementi d'arredo e oggettistica donati dalle aziende per una vendita straordinaria a sostegno dei più piccoli in difficoltà.
Con questo appuntamento, Design for Charity ha proposto nuovamente le aziende più rappresentative del made in Italy di qualità ad un pubblico selezionato, appassionato di design e, al contempo, sensibile alla cultura della solidarietà sociale. Tra i marchi presenti a questa edizione, Alias, Artemide, B&B Italia, Caimi Brevetti, Catellani & Smith, Cerruti Baleri, Cini & Nils, Danese, Davide Groppi, De Padova, Desalto, Driade, Edra, Felice Rossi, Flou, Gervasoni, Giorgetti, Kettal, Kundalini, Leucos, Living Divani, Luceplan, Memphis, Meridiani, Paola Lenti, Poliform, Reggiani, Serralunga, Slamp: il fascino dell'oggetto di design a prezzi vantaggiosissimi per dare il valore aggiunto della solidarietà ai propri doni natalizi.
Anche Stefanel in campo insieme a Unicef con l'iniziativa 'Adotta una pigotta': ha realizzato vestitini per 500 bambole che saranno disponibili fino al 4 gennaio in 16 negozi Stefanel. Gli store coinvolti saranno quelli di Milano, Verona, Roma, Treviso, Firenze, Napoli, Palermo e Venezia. La Pigotta è la bambola di pezza realizzata completamente a mano da volontari, centri per anziani e scuole, diventata ormai simbolo dell'Unicef e del progetto che ogni anno consente di salvare la vita di un bambino in un paese in via di sviluppo. L'offerta minima per ogni Pigotta è di 20 euro e, con 'l'adozione', si potranno garantire ad un bambino in Africa centrale ed occidentale una serie di interventi salvavita che prevedono cure mediche, acqua potabile, alimenti terapeutici e zanzariere antimalaria.
Tra i grandi nomi dell'alta moda c'è anche Lanvin, il cui direttore creativo Alber Elbaz ha lanciato una edizione limitata di quattro bambole che indossano gli outfit della nuova linea Lanvin Petite. Il ricavato andrà alla ong 'Dessine L'espoir', associazione che da anni si batte nella lotta contro l'Hiv. Le bambole sono state fatte a mano dalle donne sieropositive dell'associazione. Andrà per il 50% alla Stille Foundation il ricavato della vendita delle t-shirt donna e bambino che la maison Valentino con il duo creativo formato da Pierpaolo Piccioli e Maria Grazia Chiuri ha lanciato per Natale. L'obiettivo è promuovere l'istruzione e il benessere dei bambini nel mondo.
Perfetta per mille utilizzi porta i-pad, passeggio, viaggio, ma soprattutto per ribadire la grande importanza che un piccolo gesto può avere per contribuire ad aiutare le aree più deboli del nostro pianeta. Il 10 per cento del ricavato delle vendite della nuova borsa TooDog sarà infatti devoluto direttamente all'Associazione per i Diritti Umani e la Tolleranza Onlus per sostenere il progetto United for Africa per la costruzione di scuole in Ghana.
Per un regalo, ma anche per assicurarsi un abito adeguato per le feste natalizie, basta entrare nel sito eforpeople.com, progetto-portale che per il settimo anno consecutivo propone oltre 10mila prodotti firmati, donati dalle maison della moda, il cui ricavato andrà a finanziare un ospedale in Etiopia, nella missione di suor Laura Girotti che lavora al progetto insieme alla sua madrina, Simonetta Frabboni, presidente della onlus 'Baby nel cuore'. I prezzi, per altro, sono accessibilissimi, non superando nella maggior parte dei casi i 100 euro.
Per tutto il mese di dicembre, nel negozio Brosway di piazza San Babila a Milano, per ogni acquisto la maison devolverà una parte del ricavato a sostegno delle attività benefiche di 'SOS Villaggi dei Bambini'. La somma ottenuta servirà a donare a molti ragazzi in situazioni disagiate i mezzi per crescere, e alle loro educatrici la possibilità di muoversi facilmente per essere sempre al loro fianco.
Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.