×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Pubblicato il
2 giu 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Tot-em approda in Italia

Pubblicato il
2 giu 2021

È appena sbarcata in Italia Tot-em, la start-up spagnola nata nel 2014 dall'idea dei co-fondatori e co-CEO Javier Jimenez Rueda e Javier Pérez Arranza, che propone gioielli tecnologici personalizzabili con messaggi vocali, coordinate o mappe stellari. L’azienda iberica, dopo aver superato la barriera del milione di euro di vendite nel 2020, punta a raggiungere i 2,5 milioni di euro di fatturato al termine di questo 2021.

Tot-em, collezione "Stelle"


Il nome del brand deriva dagli indiani americani che scolpivano i totem sui tronchi degli alberi con simboli segreti noti soltanto a loro per rappresentare i valori della tribù di appartenenza: nello stesso modo il significato dei gioielli Tot-em può essere compreso soltanto dal possessore. Il concept alla radice delle sue creazioni parte invece dalla lontananza dei due fondatori dalle loro famiglie per l’università. Rueda e Arranza hanno cercato con questi gioielli un modo per sentire vicine le persone a loro più care.
 
Il brand, che opera solo attraverso il canale online, realizza i gioielli con un software sviluppato internamente per rendere automatizzata la loro creazione, e ha progettato una app, “Momenti”, dotata di un dotecode unico e univoco per ogni gioiello ad essa compatibile che permette di accedere a uno spazio privato. La produzione viene effettuata nel laboratorio dell'azienda a Madrid nel caso di gioielli in argento e oro, e in collaborazione con laboratori artigiani dei Pirenei nel caso di oggetti in legno.

Tot-em, collezione "Coordinate"


Tot-em (che è supportata dal programma Google for Startups), indica di aver triplicato la forza lavoro e raddoppiato il fatturato durante la pandemia, e prevede di raggiungere i 2,5 milioni di euro di fatturato nel 2021, cercando di guadagnare fette di mercato a livello internazionale soprattutto tramite il lancio di nuove linee di prodotti.

Tot-em tiene a ricordare che per produrre i suoi gioielli vengono utilizzati materiali di riciclo. Il cuoio impiegato per la realizzazione dei bracciali, ad esempio, è recuperato dallo scarto dell’industria conciaria spagnola, e così anche l’argento acquistato è un materiale di riciclo cui viene data nuova vita – e tutti i residui metallici vengono fusi e nuovamente riutilizzati per creare altri gioielli. 

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.