2 giu 2021
Tot-em approda in Italia
2 giu 2021
È appena sbarcata in Italia Tot-em, la start-up spagnola nata nel 2014 dall'idea dei co-fondatori e co-CEO Javier Jimenez Rueda e Javier Pérez Arranza, che propone gioielli tecnologici personalizzabili con messaggi vocali, coordinate o mappe stellari. L’azienda iberica, dopo aver superato la barriera del milione di euro di vendite nel 2020, punta a raggiungere i 2,5 milioni di euro di fatturato al termine di questo 2021.

Il nome del brand deriva dagli indiani americani che scolpivano i totem sui tronchi degli alberi con simboli segreti noti soltanto a loro per rappresentare i valori della tribù di appartenenza: nello stesso modo il significato dei gioielli Tot-em può essere compreso soltanto dal possessore. Il concept alla radice delle sue creazioni parte invece dalla lontananza dei due fondatori dalle loro famiglie per l’università. Rueda e Arranza hanno cercato con questi gioielli un modo per sentire vicine le persone a loro più care.
Il brand, che opera solo attraverso il canale online, realizza i gioielli con un software sviluppato internamente per rendere automatizzata la loro creazione, e ha progettato una app, “Momenti”, dotata di un dotecode unico e univoco per ogni gioiello ad essa compatibile che permette di accedere a uno spazio privato. La produzione viene effettuata nel laboratorio dell'azienda a Madrid nel caso di gioielli in argento e oro, e in collaborazione con laboratori artigiani dei Pirenei nel caso di oggetti in legno.

Tot-em (che è supportata dal programma Google for Startups), indica di aver triplicato la forza lavoro e raddoppiato il fatturato durante la pandemia, e prevede di raggiungere i 2,5 milioni di euro di fatturato nel 2021, cercando di guadagnare fette di mercato a livello internazionale soprattutto tramite il lancio di nuove linee di prodotti.
Tot-em tiene a ricordare che per produrre i suoi gioielli vengono utilizzati materiali di riciclo. Il cuoio impiegato per la realizzazione dei bracciali, ad esempio, è recuperato dallo scarto dell’industria conciaria spagnola, e così anche l’argento acquistato è un materiale di riciclo cui viene data nuova vita – e tutti i residui metallici vengono fusi e nuovamente riutilizzati per creare altri gioielli.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.