Ansa
10 mar 2021
Tod's: 2020 in rosso per 73 milioni
Ansa
10 mar 2021
Tod's chiude i conti del 2020 con un risultato netto in perdita per 73,2 milioni che si confronta con un utile di 46,3 milioni nel 2019. I ricavi sono in calo del -30,4% a 637 milioni. L'ebitda scende da 255.396 a 39.504 euro (-84%). Il CdA propone di non distribuire dividendo.

La società mostra fiducia evidenziando una "solida crescita del gruppo nel quarto trimestre 2020, guidata da Cina e dal canale e-commerce", ed un "ottimo inizio del 2021, con dati eccellenti per il marchio Roger Vivier".
"I risultati del 2020 sono stati profondamente influenzati dalla pandemia, che ha particolarmente colpito il settore dei beni di lusso, causando lunghi periodi di chiusura dei negozi in diverse aree del mondo e la quasi totale scomparsa degli acquisti legati ai flussi turistici", dice il presidente e Ad, Diego Della Valle.
"Siamo molto contenti dei risultati ottenuti con il canale e-commerce, che ha registrato una progressiva accelerazione durante l'anno, raggiungendo e superando le nostre attese e che sta ancora continuando a crescere a ritmi molto elevati. Guardiamo con positività all'anno in corso, forti anche degli eccellenti commenti ricevuti dalle nuove collezioni, anche se non dobbiamo dimenticare il persistente contesto di grande incertezza, causato dall'incognita Covid-19, ancora molto presente in tante parti del mondo", aggiunge. "Pur nella consapevolezza della solidità finanziaria del gruppo, abbiamo deciso di proporre all'assemblea di non distribuire dividendi".
"In questo contesto, la priorità del nostro gruppo", indica ancora Diego Della Valle, "è stata proteggere la salute dei dipendenti e dei clienti e, successivamente, affrontare il calo delle vendite con un attento controllo dei costi, sempre tenendo nella massima considerazione tutte le attività necessarie per mantenere la grande qualità, l'artigianalità e la creatività dei nostri prodotti. Abbiamo adottato grande cautela nella raccolta degli ordini e nelle quantità di prodotto consegnata ai negozi, in particolare nel canale wholesale, che ha subito lunghissimi periodi di chiusura delle attività".
In questo scenario, conclude, "abbiamo aumentato i nostri investimenti nel marketing, in tutte le sue forme, prevalentemente quella digitale, come determinante strumento di comunicazione per dialogare con le nuove generazioni di consumatori, cosa che noi consideriamo prioritaria per una sostenuta crescita futura dei nostri fatturati".
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.