×
1 332
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Pubblicato il
16 mag 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Tivoli chiude il 2022 in crescita e vede salire clienti e dipendenti

Pubblicato il
16 mag 2023

Tivoli Group nasce nel 1981 come ramo produttivo di una piccola catena di distribuzione di pelletteria a Roma, la Tivoli Leather. Negli anni, l’azienda si è sviluppata, radicandosi nel distretto della pelletteria di Firenze, a Calenzano, “in quella che possiamo definire la Silicon Valley della pelletteria”, dice a FashionNetwork.com l’Amministratore Delegato Stefano Giacomelli, in carica dal 2016, dove si è affermata come leader nella produzione di articoli in pelle per diversi brand della moda e del lusso a livello internazionale. “Per loro sviluppiamo, progettiamo e realizziamo piccola pelletteria, borse, cinture ed articoli per la casa e per l’ufficio. Tivoli e le sue consociate (le società produttive Pelletterie Fiorentine e Taglio 2003, oltre alla distributiva Frank Smythson Srl e a una società produttiva in Romania) “contano circa 300 dipendenti, 160 dei quali nella capogruppo, 100 nella realtà rumena”, prosegue Giacomelli.

Lo stile produttivo di Tivoli - G.B. - FashionNetwork.com


Nel 2009, l’azionista di Tivoli, la Holding Greenwill, ha acquisito il marchio inglese Smythson dando vita a un gruppo che attualmente è attivo con due linee di business, quella radicata in Italia e quella basata in Inghilterra, a Londra (Tottenham), dedicata alla creazione, promozione, commercializzazione e marketing dei diversi prodotti di Smythson.
 
Nella sua realtà di produzione per brand terzi a prezzo wholesale (quindi escludendo le vendite al dettaglio e all’ingrosso dei prodotti Smythson), il gruppo Tivoli ha terminato il 2022 a 51,4 milioni di euro di giro d’affari, +5% sull’anno precedente, ma ancora lontano dal record di 65 milioni del pre-pandemia. “Stimiamo di chiudere il 2023 su 56-57 milioni di euro di fatturato, soprattutto grazie ai clienti nuovi, con cui abbiamo iniziato a lavorare nella fase finale della pandemia”, spiega Stefano Giacomelli. “Intanto il primo quarter ha visto salire le vendite del 20%”.

Stefano Giacomelli è il CEO di Tivoli Group e il Chairman di Smythson


“La maggioranza della produzione, tutta Made in Italy, è ancora esterna, con una ventina di sub-contractor stabili, che ci garantiscono una filiera ormai collaudata”, precisa l’AD, ex La Perla, ma che ha un percorso lavorativo partito dal settore finanziario nella metalmeccanica, lavorando per General Electric a Pignone a Firenze, per poi maturare una lunga esperienza nel segmento della pelletteria, in particolare da Ferragamo. “Oltre a Smythson, il gruppo Tivoli conta una serie di clienti di “lusso classico” miscelati a brand emergenti, ma negli ultimi anni abbiamo avviato un processo di differenziazione del portafoglio clienti per diffondere ulteriormente il nostro know-how nello sviluppo e nella creazione del prodotto a livello internazionale, proponendoci come partner anche per brand non-pellettieri nel loro DNA, che vogliano ampliare la loro proposta commerciale con linee di pelletteria senza doversi strutturare internamente”.

I clienti del gruppo Tivoli negli ultimi anni sono aumentati fino “a 8 in fase di produzione, tutti di medio-grandi dimensioni e al 90% esteri (prevalentemente britannici), mentre ne abbiamo altri 3 o 4 in fase di prototipia”, spiega l’AD. Questo ha portato a un incremento della forza lavoro e a cambiamenti soprattutto nella parte operativa e gestionale, con un migliore sistema di pianificazione della produzione o magazzini con una suddivisione più complessa, migliorie andate di pari passo con la maggiore complessità del portafoglio.

Lo stile di Tivoli - G.B. - FashionNetwork.com


“E ancora abbiamo inserito l’RFID per la tracciatura dei flussi dai nostri fabbricanti all’azienda e un sistema di PLM integrato. A livelli di competenze tecniche eravamo già a livelli molto alti, abbiamo giusto potenziato ulteriormente la modelleria”, precisa il dirigente, la cui azienda opera in una sede di 10.000 metri quadrati e produce 300.000 borse e 350.000 articoli di piccola pelletteria all’anno.

Tivoli ha anche incrementato la quota di materiali eco-sostenibili utilizzati. Il gruppo usa un range molto ampio di materie prime e lavorazioni, per cui anche la sua fascia prezzi è alquanto variegata.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.