×
1 607
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
Pubblicato il
16 set 2019
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

TheOneMilano: al via la nuova edizione tra partnership di sistema e collezioni seasonless

Pubblicato il
16 set 2019

Sta per alzarsi il sipario su TheOneMilano, il salone dell’haute-à-porter erede delle tradizioni di Mipap e Mifur, che dal 19 al 22 settembre, come di consueto nei padiglioni fieristici di fieramilanocity in Viale Scarampo, proporrà un’edizione maggiormente indirizzata al business. Un approccio concretizzato grazie al report commissionato a KB Knowledge, azienda milanese specializzata in trendwatching, per identificare le tendenze emergenti nel mondo fashion, e quindi fornire un orientamento in termini di marketing verso il consumatore finale.

Elena Salvaneschi, CEO di TheOneMilano - Foto: AF.Productions


Saranno 75 le aziende presenti per 120 brand, provenienti soprattutto da Italia, Germania, Brasile, UK, Francia, Cina, Egitto e Spagna, stabili rispetto all’edizione di settembre 2018, la quale si differenzia come sempre dalla sessione invernale di febbraio (coi suoi circa 200 espositori per 300 brand) per l’assenza della forte sezione dei marchi di pellicceria.
 
“Ci aspettiamo di confermare il risultato dello scorso anno di circa 4.000 buyer presenti”, dice a FashionNetwork.com Elena Salvaneschi CEO di TheOneMilano. Sulla differenza numerica così marcata di espositori tra settembre e febbraio, va ricordato come gli organizzatori del salone abbiano provato a proporre ai marchi di pellicce (anche con l’aiuto di AIP-Associazione Italiana Pellicceria), la realizzazione di capsule collection stagionali per uscire dalla mentalità della strutturazione produttiva focalizzata sull’unica collezione annua, “ma non ha funzionato”, rivela la Salvaneschi, “le aziende non hanno risposto come desideravamo, perché non si sentono dimensionalmente pronte a gestire la complessità produttiva che comporta la preparazione di più uscite durante l’anno”.

Grazie alla collaborazione con ICE-Istituto per il Commercio Estero, oltre a buyer da tutta Europa, a TheOneMilano sono attese anche delegazioni di compratori provenienti da Kazakistan, USA, Corea del Sud, Giappone, Emirati Arabi.
 
Diverse le novità in programma, come la nuovissima sezione dedicata alle proposte “seasonless”, ovvero linee che abbandonano il concetto di stagionalità presentandosi trasversali nello stile e nelle occasioni d'uso, con marchi come Bruno Carlo, Pamela, Margot, Lucarella o Myak. Nell’area verrà esposta anche la capsule collection vincitrice del primo concorso internazionale per talenti emergenti “TheOneSeasonless Award”, presieduto da Matteo Marzotto, proposto dal salone all’interno del concorso per giovani designer Mittelmoda.
 
Poi, TheOneMilano ha stretto un’importante sinergia con CBI, Camera Buyer Italia, che rappresenta il network dei più importanti multimarca di lusso sul territorio italiano. La partnership metterà in rapporto diretto le aziende di qualità con l'universo dei top retailer. Una strategia per intercettare le esigenze dei consumatori grazie alla conoscenza dei trend locali. Due i progetti previsti in questo ambito: “The Best ONE Pics” e “The Best ONE New Talents”, che arricchiscono la kermesse con altrettante nuove aree.
 
“Siamo particolarmente orgogliosi della sinergia stipulata da questa edizione con Camera BuyerItalia per l’individuazione delle collezioni di maggiore tendenza, e di aver creato l’area delle proposte seasonless”, aggiunge Elena Salvaneschi. “Quest'ultima vuole interpretare una tendenza sociale sempre più evidente: le persone si vestono sempre più ‘a strati’, con prodotti che restano in armadio per 12 mesi senza più il tradizionale ‘cambio di stagione’. Esempi? Gli spolverini, le camicie bianche o i trench”.
 
Dall’osservatorio “Fashion Trendwatching” di KB sono emerse due aree tematiche in forte evoluzione: rivisitazione dei canoni estetici e sostenibilità. Nel primo caso, la moda, abituata ad essere esclusiva, oggi deve dimostrare di saper essere inclusiva, mentre la bellezza si fa liquida, genderless, senza confini. Fra i brand presenti in fiera più in linea con questo tema vi sono #7.0, Arto, Ulla Popken, Giorgia Andreazza, Kissa, Empathia e Be.
 
Nel secondo caso, invece, la crescente richiesta di capi di abbigliamento, le conseguenze dell’inquinamento creato da una produzione basata sullo sfruttamento intensivo delle risorse, la consapevolezza che le materie prime utilizzate ad oggi non sono infinite e competono con la produzione di altre risorse essenziali per la sopravvivenza, hanno portato il comparto ad un concreto ripensamento della riorganizzazione dei processi produttivi e dei prodotti da immettere sul mercato. Fra le numerose collezioni in fiera che parlano di sostenibilità: Blueberry, Cora Bellotto, Cinzia Caldi, Savart, Darin Achem e Dotz.
 
Ultimo percorso d’acquisto ‘B.BOX’, lo spazio dedicato al ‘bello e ben fatto’, con marchi d’alta gamma come Anna Marchetti, Avagolf, Bohomoss, Club Voltaire, Ghibli, Nome Comune, Daphne Milano, Clamar e Mastromoda.
 
Confermatissima infine la piattaforma digitale AlwaysOn Show, estensione web che trasforma i giorni di fiera fisici in 365 giorni di lavoro effettivo.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.