Thélios sarebbe interessato a rilevare lo stabilimento Safilo di Longarone
All'inizio dell'anno, il produttore di occhiali Safilo, controllato dal fondo olandese Hal, ha annunciato l'intenzione di separarsi dal suo stabilimento di punta a Longarone, in provincia di Belluno, celebre distretto italiano dell'occhialeria. Pertanto, ha incaricato la società di consulenza BDO di cercare una rosa ristretta di potenziali acquirenti. Lo specialista dell’eyewear Thélios, di proprietà del numero 1 del lusso LVMH, sarebbe in corsa per rilevare il sito e una parte dei dipendenti.

Secondo il quotidiano La Repubblica, che ha diffuso l'informazione, Thélios potrebbe assumere fino a 250 persone dei circa 468 dipendenti attualmente nel sito Safilo. Marcolin, altro grande player del settore, sarebbe pronto a mettersi in gioco per assumerne una cinquantina. Entrambe le aziende non hanno voluto rilasciare commenti.
Tuttavia, tale scenario sembra del tutto plausibile. Il sito Safilo di Longarone, specializzato nella produzione di montature in metallo di altissima gamma, produceva fino a poco tempo fa in particolare le collezioni eyewear di Dior e Fendi, due griffe di LVMH, le cui linee di occhiali sono state internalizzate in Thélios dopo essere state prodotte in licenza da Safilo per lungo tempo.
Inoltre, lo stabilimento si trova molto vicino alla sede del produttore di occhiali francese, che si è installato a Longarone nel 2018 in un nuovo edificio di 20.000 metri quadrati, a cui se ne è aggiunto un secondo nel 2020, mentre un terzo sito era già in programma. Acquistando lo stabilimento Safilo, Thélios avrebbe quindi il vantaggio di beneficiare di un edificio già esistente e di personale specializzato.
Thélios gestisce attualmente lo sviluppo, la produzione e la distribuzione delle collezioni eyewear di dieci maison LVMH, alle quali si è recentemente aggiunta Bulgari, la cui linea produttiva potrebbe potenzialmente installarsi, qualora l'operazione di acquisizione dovesse concretizzarsi, nell’edificio rimodernizzato di Safilo. L'elenco dei marchi nel portafoglio dell’azienda francese comprende, oltre a Bulgari, Dior, Fendi, Celine, Givenchy, Loewe, Stella McCartney, Kenzo, Berluti, Fred e Rimowa, i cui occhiali sono distribuiti esclusivamente nei suoi negozi. Produce anche parte delle collezioni Louis Vuitton. La scelta se passare o meno alla nuova entità è stata lasciata alle maison del gruppo.
Resta intanto aperto il tavolo delle trattative tra i vertici di Safilo, le rappresentanze sindacali e gli enti locali per decidere il futuro dei quasi 470 dipendenti dello stabilimento di Longarone che rischiano il licenziamento. Il prossimo incontro è stato fissato per l'8 giugno.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.