8 ott 2021
The Woolmark Company e Vitale Barberis Canonico insieme per il concorso Wool4School
8 ott 2021
Da questi giorni di ottobre e fino al 31 marzo 2022 sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione di Wool4school Italia, concorso ideato da The Woolmark Company per supportare e promuovere la crescita di nuovi giovanissimi designer alle prime armi con il mondo della lana Merino.

Dopo il Gruppo Marzotto e il marchio Estethia G.B. Conte, per l’edizione di quest’anno The Woolmark Company si è alleato con Vitale Barberis Canonico, storico lanificio piemontese (è nato addirittura nel 1663 a Pratrivero, in provincia di Biella) riconosciuto tra le più importanti aziende al mondo nella produzione di tessuti Made in Italy di prestigio.
Il Wool4School Italia è come sempre aperto a tutti gli studenti che hanno compiuto 16 anni e frequentano gli ultimi tre anni del liceo artistico e degli istituti tecnici e professionali con indirizzo moda. Si tratta di una competizione, completamente gratuita, che ha l’obiettivo di avvicinare i giovani designer al mondo della lana, ad abituarli a pensare in modo nuovo e a progettare creativamente, oltre a promuovere un utilizzo innovativo di questa materia prima naturale.
Rispondendo al concept “Design for your hero”, in questa edizione gli studenti sono invitati a disegnare l’outfit ideale per il proprio eroe, che sappia esprimere ed interpretare il concetto chiave di sostenibilità. Realizzato ad hoc per la propria icona, l’outfit, di massimo 4 capi, dovrà essere concepito con il 70% di lana Merino australiana quale fibra principale.
"Come designer behind the designer, Vitale Barberis Canonico sostiene con orgoglio Wool4School”, spiega in un comunicato Francesco Barberis Canonico, direttore creativo dell’azienda di Pratrivero, anche per volgere uno sguardo “al futuro all'insegna della più bella fibra al mondo, la lana, che dà tantissime possibilità di espressione grazie alla sua versatilità. In più è sostenibile, termoregolatrice e biodegradabile. È la fibra preferita del vero gentleman”.
"Il Wool4School è un progetto internazionale attraverso il quale incoraggiamo giovani designer a guardare verso il futuro […] I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire la conoscenza della fibra di lana, dei suoi benefici, della sua infinita versatilità”, afferma Francesco Magri, Regional Manager Europe, C&E di The Woolmark Company.

Per il vincitore assoluto è previsto uno stage della durata di due settimane presso Vitale Barberis Canonico. I vincitori del terzo, del quarto e del quinto anno delle scuole superiori avranno come premio un trofeo e una tavoletta grafica. C’è anche un premio dedicato ai professori degli istituti: quest’anno è in palio una fornitura di tessuti in lana o misto lana dal valore di 1.000 euro.
Sostanziale autorità globale della lana Merino, The Woolmark Company è una filiale di Australian Wool Innovation, compagnia no-profit di proprietà di più di 60.000 allevatori di pecore Merino che investe in ricerca, sviluppo e marketing a livello mondiale lungo tutta la filiera. Il contest Wool4School è stato lanciato per la prima volta in Australia nel 2012; in seguito venne introdotto ad Hong Kong nel 2015, in Inghilterra nel 2017 e in Italia nel 2018 e oggi conta più di 150.000 studenti iscritti a livello globale.
Azienda da oltre 350 milioni di euro di fatturato, Vitale Barberis Canonico vanta oltre 400 dipendenti, tra diretti ed esterni, 40 agenti nel mondo e 2 stabilimenti nel biellese all’avanguardia per tecnologie e metodi gestionali. Il lanificio di Pratrivero utilizza ogni anno circa 4 milioni di kg. di lana, equivalenti alla tosa di 1,5 milioni di animali, e nell’ottobre 2013 è entrato a far parte de Les Hénokiens, club internazionale riservato alle aziende famigliari con almeno duecento anni di storia.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.