2 nov 2020
Tex-Med Alliances e Stand Up! insieme per la sostenibilità nel tessile-abbigliamento del Mediterraneo
2 nov 2020
Tex-Med Alliances e Stand Up! uniscono le forze per la sostenibilità nel tessile-abbigliamento del Mediterraneo. I due progetti europei, entrambi finanziati dal programma Eni Cbc Me, lavorano insieme per massimizzare gli effetti delle loro attività e favorire il coinvolgimento del pubblico con la videoconferenza congiunta “Fostering Circular Textiles & Fashion in the Mediterranean” in programma il prossimo 5 novembre.

L’appuntamento è inserito fra le iniziative di Recò, festival della sostenibilità promosso da Regione Toscana, Toscana Promozione e Comune di Prato. Partner di Tex-Med Alliances e di Stand Up! sono rispettivamente, a livello pratese, Confindustria Toscana Nord e il Museo del tessuto.
Dopo una parte introduttiva, si apriranno i lavori articolati in tre sezioni. Nella prima sono programmati interventi che daranno un quadro generale dell’economia circolare nel tessile (Ellen MacArthur Foundation, Process Factory/4sustainability, Business Council for Sustainable Development Turkey), mentre la seconda e la terza sono dedicate a storie di imprese e di progetti.
Nella parte curata da Tex-Med Alliances, Francesca Rulli di Process Factory/4sustainability presenterà le best practice già consolidate delle imprese pratesi Manteco e Filpucci, della filatura spagnola S.Vilarrasa e del progetto internazionale REMOkey. La parte gestita da Stand Up!, invece, sarà incentrata su nuovi modelli di produzione e su esperienze a livello di start up: David Allo di Texfor presenterà i casi Berytech e FabricAID (Libano) e SEKEM Development Foundation e NatureTex (Egitto), oltre alla pratese Rifò.
La sostenibilità è al centro della missione di Stand Up! che ha lo scopo di supportare gli imprenditori tessili e le iniziative eco-innovative nei cinque Paesi aderenti alla partnership (Spagna, Libano, Egitto, Tunisia, Italia) attraverso attività di formazione, sovvenzioni finanziarie, stimolazione del mercato, trasferimento di tecnologia e protezione dei diritti di proprietà intellettuale.
Tex-Med Alliances, invece, ha obiettivi che abbracciano più ambiti, dall’innovazione all’internazionalizzazione fino alla sostenibilità, come lo sviluppo del tessile tecnico, le applicazioni del digitale al settore, l’evoluzione delle tecnologie 4.0 costituiscono per l’industria tessile e abbigliamento nei Paesi del bacino del Mediterraneo. I sette Paesi impegnati nel progetto (Spagna, Italia, Grecia, Tunisia, Egitto, Giordania e Autorità palestinese) sono gli stessi che negli anni 2014-2015 hanno inaugurato la via della collaborazione con il progetto Tex-Med Clusters.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.