×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Pubblicato il
2 nov 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Tex-Med Alliances e Stand Up! insieme per la sostenibilità nel tessile-abbigliamento del Mediterraneo

Pubblicato il
2 nov 2020

Tex-Med Alliances e Stand Up! uniscono le forze per la sostenibilità nel tessile-abbigliamento del Mediterraneo. I due progetti europei, entrambi finanziati dal programma Eni Cbc Me, lavorano insieme per massimizzare gli effetti delle loro attività e favorire il coinvolgimento del pubblico con ​la​ videoconferenza congiunta “Fostering Circular Textiles & Fashion in the Mediterranean” in programma il​ prossimo 5 novembre. 

La videoconferenza “Fostering Circular Textiles & Fashion in the Mediterranean”


L’appuntamento è inserito fra le iniziative di Recò, festival della sostenibilità promosso da Regione Toscana, Toscana Promozione e Comune di Prato. Partner di Tex-Med Alliances e di Stand Up! sono rispettivamente, a livello pratese, Confindustria Toscana Nord e il Museo del tessuto.

Dopo una parte introduttiva, si apriranno i lavori articolati in tre sezioni. Nella prima sono programmati interventi che daranno un quadro generale dell’economia circolare nel tessile (Ellen MacArthur Foundation, Process Factory/4sustainability, Business Council for Sustainable Development Turkey), mentre la seconda e la terza sono dedicate a storie di imprese e di progetti. 

Nella parte curata da Tex-Med Alliances, Francesca Rulli di Process Factory/4sustainability presenterà le best practice già consolidate delle imprese pratesi Manteco e Filpucci, della filatura spagnola S.Vilarrasa e del progetto internazionale  REMOkey. La parte gestita da Stand Up!, invece, sarà incentrata su nuovi modelli di produzione e su esperienze a livello di start up: David Allo di Texfor presenterà i casi Berytech e FabricAID (Libano) e SEKEM Development Foundation e NatureTex (Egitto), oltre alla pratese Rifò.

La sostenibilità è al centro della missione di Stand Up! che ha lo scopo di​ supportare gli imprenditori tessili e le iniziative eco-innovative nei cinque Paesi aderenti alla partnership ​(Spagna, Libano, Egitto, Tunisia, Italia) attraverso attività di formazione, sovvenzioni finanziarie, stimolazione del mercato, trasferimento di tecnologia e protezione dei diritti di proprietà intellettuale​. 

​Tex-Med Alliances, invece, ​ha obiettivi che abbracciano più ambiti, dall’innovazione all’internazionalizzazione fino alla sostenibilità, come lo sviluppo del tessile tecnico, le applicazioni del digitale al settore, l’evoluzione delle tecnologie 4.0 costituiscono per l’industria tessile e abbigliamento nei Paesi del bacino del Mediterraneo. I sette Paesi impegnati nel progetto (Spagna, Italia, Grecia, Tunisia, Egitto, Giordania e Autorità palestinese) sono gli stessi che negli anni 2014-2015 hanno inaugurato la via della collaborazione con il progetto Tex-Med Clusters.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.