×
1 612
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
30 giu 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Tendam accusa delle perdite nel 2020 e prevede di recuperare nel 2022

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
30 giu 2021

Il gruppo di moda spagnolo, proprietario dei marchi Cortefiel, Pedro del Hierro, Springfield, Women'secret, Hoss Intropia, High Spirits, Slowlove e Fifty, accusa il colpo portato alle sue finanze dalla pandemia, ma guarda al futuro e punta su una ripresa già da quest'anno. Nell'ultimo esercizio fiscale, dall’1 marzo 2020 al 28 febbraio 2021, la società ha subito perdite per 109,5 milioni di euro.

Web Tendam


I risultati pubblicati da Tendam mostrano un calo delle vendite del 34,5%, a 777,2 milioni di euro. Questa diminuzione è dovuta principalmente al contesto economico incerto causato dalla pandemia e alle restrizioni che hanno portato a chiusure o limitazioni all’affluenza di persone nei negozi nella maggior parte dei mercati in cui il gruppo è presente. A perimetro omogeneo le vendite diminuiscono del 17,7%.
 
Come per molti altri marchi del settore, il canale digitale ha preso il sopravvento sul canale fisico e funge da ancora di salvezza per sopravvivere alla crisi. I ricavi delle vendite online sono cresciuti del 58,9%, a 121,7 milioni di euro, e rappresentano già oltre il 20% del fatturato totale del gruppo. Questo era il risultato atteso da Tendam, che si è posta l'obiettivo di triplicare le proprie vendite digitali nei prossimi tre anni.

Il margine operativo lordo della società, controllata dai fondi CVC e Pai, è positivo per 145,8 milioni di euro. Nonostante il calo del fatturato, la società sottolinea che “grazie alle decisioni prese”, è riuscita a rallentare la flessione del proprio flusso di cassa (-57,4 milioni di euro) grazie all'aumento del capitale circolante (+12,3 milioni di euro) permesso da una migliore gestione delle scorte, una riduzione delle spese e una diminuzione degli investimenti in beni strumentali a favore di investimenti legati alla strategia digitale.
 
Secondo Jaume Miquel, presidente e CEO di Tendam, “la società tornerà ai livelli del 2019 al più tardi entro la prima metà del 2022”. Per quanto riguarda l'esercizio in corso, il dirigente del gruppo iberico rileva che i primi mesi del 2021 sono stati “molto positivi”, soprattutto da maggio, grazie alla graduale revoca delle restrizioni per il controllo della pandemia. Le vendite online continuano intanto nella loro crescita “solida” e salgono del 90% nel primo trimestre del 2021 rispetto al 2019, e del 40% rispetto al 2020.
 
Per supportare questa crescita, l'azienda ha lavorato a un piano denominato “Tendam 5.0”, il cui obiettivo è “affrontare il futuro con un ecosistema omnicanale aperto” sulla base dei 140 milioni di visite registrate sui propri siti web, delle 220 milioni di visite registrate nella sua rete fisica e dei 27,7 milioni di membri dei suoi club fedeltà. Si tratta di un “modello che cerca una perfetta connessione tra digitale e fisico” e che riunisce marchi propri, nuovi marchi incubati e marchi di terzi.

Slowlove è diventato di proprietà del gruppo Tendam lo scorso marzo - Tendam


“Siamo convinti che nel breve e medio termine il mercato offrirà opportunità di crescita grazie alle quote di mercato liberatesi e alla digitalizzazione. Crediamo fermamente che, grazie all'attuale processo di trasformazione, Tendam sia in una posizione eccellente per approfittare di queste opportunità”, sottolinea Jaume Miquel.
 
Sul fronte del lavoro, Tendam ha integrato le prestazioni previdenziali corrisposte ai suoi lavoratori in disoccupazione parziale per consentire loro di mantenere il 100% dello stipendio. Attualmente, l'azienda non ha più dipendenti in questa situazione. Nel corso dell'anno la società ha anche negoziato e approvato il suo secondo piano per la parità di genere. Oggi l'84% dei dipendenti Tendam sono donne e il 59% di loro ricopre incarichi di responsabilità.
 
Presente più di 1.900 punti vendita di 70 nazioni, lo scorso settembre Tendam aveva aperto il suo negozio online alle vendite multimarca, aggiungendo alla propria piattaforma marchi come Vero Moda, Jack & Jones, Levi's e Dockers. Dopo aver acquistato Hoss Intropia nel 2019 e averlo rilanciato quest’anno, e dopo aver lanciato un nuovo brand in questo 2021, High Spirits, associandolo a Springfield, lo scorso marzo il gruppo spagnolo aveva anche acquisito una quota di maggioranza del marchio di abbigliamento eco-responsabile dallo stile bohémien Slowlove, fondato dalle giornaliste Sara Carbonero et Isabel Jiménez, che ne conserveranno la direzione creativa e una partecipazione minoritaria. La decisione è scaturita dopo il successo della collaborazione distributiva con questa etichetta registratasi nell’estate dello scorso anno.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.