11 mar 2021
Tecnica Group: fatturato 2020 in lieve calo (-9,8%), sale l’Ebitda (+10,7%)
11 mar 2021
Il gruppo trevigiano Tecnica, tra i leader mondiali nelle calzature per le attività outdoor e nelle attrezzature per lo sci, ha chiuso l’esercizio 2020 con un fatturato di 382 milioni di euro, in flessione del 9,8% rispetto all’anno precedente, quando fu di 424 milioni. Positivo invece l’Ebitda, pari a 55 milioni di euro, per un incremento del 10,74% rispetto allo scorso anno. Il dato ha beneficiato anche dell’operazione di consolidamento del gruppo avvenuta con l’acquisto del brand Riko nel luglio 2019.

I dati del gruppo di Giavera del Montello (TV) sono oltremodo soddisfacenti in un anno come il 2020, segnato pesantemente dalla pandemia da covid, se si considera anche che hanno risentito come ovvio delle chiusure dei canali di vendita nel primo semestre dell’anno, nonché della mancata apertura della stagione sciistica. D’altra parte, la diversificazione sia in termini di prodotti che di mercati di sbocco (il 95% del fatturato del gruppo è originato dalle esportazioni in oltre 80 nazioni) hanno consentito di bilanciare gli effetti della pandemia, indica l’azienda in un comunicato.
“Rispetto alle previsioni, possiamo guardare ai risultati con un moderato orgoglio. La strategia di destagionalizzazione portata avanti in questi anni si è rivelata vincente”, spiega il Presidente del Gruppo Alberto Zanatta. “Ma non ci siamo limitati ad adeguarci alla situazione: abbiamo messo in atto misure di contenimento dei costi fissi così da compensare la contrazione dei ricavi, abbiamo reso più efficiente il nostro sistema di distribuzione, e abbiamo rafforzato gli strumenti digitali e di e-commerce (nostri e dei clienti) per interagire direttamente col consumatore”.
Il comparto sci e scarponi è stato il più colpito, segnando una contrazione del 18%. Tiene il settore outdoor, -10% nonostante la chiusura a più riprese (non solo in primavera) dei negozi specializzati in Paesi fondamentali per l’attività dell’azienda veneta come la Germania, primo mercato seguito da Stati Uniti, Svizzera, Austria, Francia e Italia. Ma a fare la differenza in positivo è soprattutto l’exploit di Rollerblade: il marchio di pattini in linea ha visto crescere di oltre il 50% il proprio fatturato, superando i 40 milioni di euro.
“Ci aspetta un 2021 complicato”, prosegue Zanatta, “ma stiamo già guardando avanti, al dopo-Covid. Sappiamo che non potrà essere un ritorno al passato, perché la pandemia ha accelerato alcune tendenze già in atto. Il consumatore è cambiato, è diventato più consapevole ed esigente. Noi vogliamo essere pronti ad andare incontro ai suoi nuovi bisogni”.

Di proprietà della famiglia Zanatta (venne fondato nel 1960 dal capostipite Giancarlo Zanatta), che ne è ancora alla guida, il gruppo Tecnica si è aperto nel 2017 al capitale esterno con l’ingresso nella compagine societaria di Italmobiliare, Investment Holding della famiglia Pesenti, quale socio di minoranza. Nel suo portafoglio figurano i marchi Tecnica (scarponi da sci e footwear), Nordica (sci e scarponi), Moon Boot (footwear), Lowa (scarpe da trekking e outdoor), Blizzard (sci) e Rollerblade (pattini in linea), mentre nel 2015 aveva venduto al gruppo svizzero Scott Sports il marchio di scarponi da montagna Dolomite.
Il gruppo Tecnica è stato fin dall’inizio un’azienda estremamente innovativa, capace di creare il primo scarpone da sci in plastica a doppia iniezione che avrebbe rivoluzionato il settore, o ideare prodotti divenuti icone di design, come il mitico Moon Boot, nato nel 1969 proprio da un’idea di Giancarlo Zanatta, che dopo aver assistito da New York allo sbarco sulla luna decise di creare un doposci rivoluzionario per quei tempi, per la forma, che richiamava le calzature indossate dagli astronauti, ma anche per materiali e colori.
Oggi Tecnica è un gruppo internazionale con 10 tra filiali e agenzie dirette, oltre 40 partner di distribuzione e 3.150 dipendenti, di cui circa 300 in Italia, quasi tutti operanti nel quartier generale di Giavera.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.