Symrise entra nel capitale dello specialista israeliano di biotecnologie Synergio
Il leader mondiale negli aromi e nelle fragranze continua a investire in aziende innovative. Meno di un mese dopo aver acquisito una partecipazione in Ignite Venture Studio, società americana che crea (o investe) in start-up nell’universo della bellezza, del benessere e della salute, Symrise si assicura una quota di minoranza di Synergio, società di biotecnologie. Sebbene i dettagli finanziari dell'accordo non siano stati resi noti, pare che Symrise potrebbe successivamente acquisire un’ulteriore quota del capitale sociale di Synergio per ottenere la maggioranza della società.

Fondata nel 2009 in Israele da Barak Tzadok e situata nel villaggio High tech dell'Università Ebraica di Gerusalemme, Synergio è specializzata nello sviluppo di soluzioni naturali e sostenibili attraverso le biotecnologie, che sono l'applicazione della scienza e della tecnologia agli organismi viventi.
L'azienda utilizza quindi i dati e la chimica per comprendere meglio le sinergie tra i diversi bioattivi vegetali e sviluppare così prodotti per la cura della persona presentati come “100% sani e naturali”.
“I bioattivi di Synergio si adattano perfettamente al nostro portafoglio di protezione dei prodotti. Questo ci consente di offrire ai nostri clienti le soluzioni vegetali più recenti e innovative. La partnership accelererà lo sviluppo di soluzioni antimicrobiche ad ampio spettro che aiuteranno i nostri clienti a creare prodotti sostenibili per l'igiene personale e lo skincare”, ha affermato Joern Andreas, presidente della divisione ‘Senteurs et Soins’ di Symrise.
Oggi presente in 90 Paesi, Symrise ha visto le proprie vendite raggiungere i 3,8 miliardi di euro nel 2021.
Lo scorso novembre, anche il gigante globale della bellezza L'Oréal ha investito in un'azienda di chimica ‘verde’. Un'operazione realizzata tramite il suo fondo di private equity L'Oréal Bold, che ha acquisito una quota di minoranza nello specialista francese di biotecnologie Microphyt, il quale ha sviluppato un processo a basso impatto di carbonio per la produzione di microalghe.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.