×
1 332
Fashion Jobs
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
9 gen 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Svevo Parma vuole rafforzarsi in Italia e punta a USA e Giappone

Pubblicato il
9 gen 2019

Svevo Parma, brand di maglieria made in Italy nato a Bari nel 1955 e dal 2007 detenuto per il 60% da Kiton (il restante 40% è della famiglia fondatrice), punta nel prossimo biennio a un rafforzamento della propria presenza sul mercato domestico e allo sviluppo estero, in particolare negli Stati Uniti e in Giappone.

Mario Somma

 
“Quando i miei genitori hanno fondato il marchio avevamo come punto di riferimento il brand milanese Avoncelli”, ha raccontato a FashionNetwork.com Mario Somma, figlio dei fondatori di Svevo Parma. “Il caso ha voluto che nel 1994 rilevassimo proprio lo stabilimento produttivo di Avoncelli a Fidenza, dove oggi produciamo le collezioni Svevo Parma e la maglieria di Kiton”.
 
Prima dell’acquisizione della maggioranza da parte della società napoletana, il marchio Svevo Parma era stato dato in licenza per circa quattro anni e l’azienda si era concentrata sulla produzione conto terzi. “Realizzavamo la maglieria per tutte le griffe francesi e per qualche italiano; ancora oggi produciamo per una delle principali griffe del lusso d'oltralpe”, ha spiegato Somma. “Con Kiton abbiamo deciso di rilanciare il nostro brand, la prima collezione è stata presentata nel gennaio 2008 ed è stata subito ben accolta soprattutto nei Paesi dell’ex Unione Sovietica, attratti dalla qualità made in Italy”.

Oggi Svevo Parma, oltre che nell’ex URSS, è distribuito in Estremo Oriente, in particolare Giappone e Corea, in multibrand di alto livello, ed è presente da Barneys negli Stati Uniti.

Svevo Parma, primavera/estate 2019

 
“Per il biennio 2019-2020 abbiamo in programma di rafforzarci in Italia, dove oggi siamo presenti solo in qualche punto vendita alto di gamma e alla Rinascente di via del Tritone a Roma, e di affrontare in ottica di sviluppo un mercato estero all’anno, partendo dagli USA e in seguito dal Giappone, dove stiamo cercando un agente distributore”, ha precisato Somma.
 
Svevo Parma, che oggi conta 55 dipendenti ed è specializzato nella produzione di maglieria fine in cashmere, lane fini, cashmere-seta e cotoni per l’estate, ha un fatturato di circa 5 milioni di euro e prevede una crescita del 5% per il 2018.
 
“Per una produzione artigianale e made in Italy come la nostra, per noi le risorse sono tutto: salvo rare eccezioni, ci impieghiamo circa un anno a formare un dipendente perché sia in grado di lavorare secondo i nostri standard qualitativi”, ha concluso Somma. “La nostra crescita, dunque, non può che essere lenta e organica”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.