Superdry: risultati semestrali influenzati da scelte strategiche
Il brand di urbanwear Superdry ha pubblicato risultati semestrali deludenti. Niente di preoccupante, sostiene la società britannica, che sta ripensando completamente la propria strategia e afferma che i primi segni di miglioramento cominciano ad arrivare.

Il giro d’affari è calato del -11% a 369,1 milioni di sterline (436,5 milioni di euro) e l’utile sottostante al lordo delle imposte è crollato del -98,4%, a 0,2 milioni di sterline. La perdita ante imposte è cresciuta a 4,2 milioni di sterline (5 milioni di euro), contro un utile di 26,4 milioni di sterline (31,2 milioni di euro) di un anno fa.
Tutti i canali distributivi hanno registrato delle flessioni: il retail è passato da 242,8 a 215,1 milioni di sterline (da 287,2 a 254,5 milioni di euro), mentre per l’e-commerce il calo è stato del -10,7% e per le vendite al dettaglio del -11,7%. Il wholesale è diminuito del -10,4%.

Il CEO e co-fondatore del brand Julian Dunkerton sembra tuttavia soddisfatto: “Sono contento dei progressi che abbiamo fatto nella riorganizzazione di Superdry. Siamo solo all’ottavo mese di un processo che durerà due o tre anni, ma sono soddisfatto delle performance che abbiamo avuto durante il primo e il secondo trimestre. Tuttavia, dobbiamo rimanere prudenti, viste le difficili condizioni del mercato”.
La chiave del risanamento dell’azienda è l’offerta prodotto, a cui Superdry sta lavorando. Ma a causa di alcuni ritardi, solo una piccola parte della collezione autunno/inverno 2019-20 è stata rivista, il pieno “rinnovamento della visione stilistica sarà implementato” nella prossima stagione invernale.
Un nuovo direttore del retail arriverà in azienda nel primo trimestre del prossimo anno, il che dovrebbe avere un impatto sul business. Nei negozi, l’offerta è già stata ampliata del 25%, mentre per quanto riguarda l’e-commerce, oltre a un restyling del sito e a un nuovo strumento di analisti, il numero di prodotti disponibili è raddoppiato. Superdry oggi è in grado di gestire gli ordini online direttamente dai negozi; inoltre, le collaborazioni con e-tailer come Zalando, Next e Shop Direct portano nuovi clienti.
Negli Stati Uniti, Superdry si sta concentrando sulla ristrutturazione del proprio network di negozi, mentre in Cina sta studiando le opportunità di crescita del suo accordo di franchising.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.