Superdry: Julian Dunkerton considera la possibilità di far uscire la società dalla Borsa
Julian Dunkerton starebbe valutando un'offerta di acquisto per Superdry, la label di moda casual che ha co-fondato e che attualmente gestisce. Avrebbe parlato con società di private equity in merito a un possibile accordo, mente il prezzo delle azioni dell’azienda quotata in Borsa continua a scendere.

Tuttavia, fonti vicine alla società hanno affermato che non ci sono state "discussioni attive" su un'operazione di delisting e nessun consulente è stato nominato per una possibile vendita. È quanto sostiene il Sunday Times, precisando inoltre che il retailer ha rifiutato di commentare questa informazione.
Il giornale afferma che quest'anno hanno avuto luogo dei colloqui e che Dunkerton, che possiede il 23,9% della società, trasferirà la sua quota a un nuovo veicolo privato, che sarebbe proprietario dell'attività di vendita di abbigliamento. Una fonte a conoscenza di tali negoziazioni ha riferito al Sunday Times che i colloqui sono avvenuti perché Dunkerton considerava il prezzo delle azioni "super economico".
Ma fino a che punto lo sono davvero? Le azioni hanno chiuso venerdì a 105,5 pence (1,22 euro) ciascuna, il che conferisce alla società una capitalizzazione di mercato inferiore a 87 milioni di sterline (101,3 milioni di euro). Le azioni sono quotate alla Borsa di Londra dal 2010 e, sebbene abbiano avuto i loro alti e bassi negli ultimi dodici anni, hanno mantenuto un valore piuttosto elevato per la maggior parte di questo periodo.
Come Ted Baker (oggi privato), Superdry era un tempo il “beniamino” del mercato azionario e all'inizio del 2018 le azioni venivano scambiate per oltre 20 sterline (23 euro), ciascuna. Ma, sempre come Ted Baker, la società ha dovuto affrontare una serie di problemi e il valore delle azioni ha iniziato a diminuire già prima della pandemia.
Quando l'epidemia di Covid ha iniziato a manifestarsi, le azioni sono scese a 109 pence (1,26 euro) poco dopo l'annuncio del primo confinamento, nel 2020. Ma sebbene siano in seguito risalite fino a superare le 4 sterline (4,66 euro) nel 2021, hanno poi continuato a scendere da allora, fino al loro attuale basso valore.
Tuttavia, dopo l’articolo del Sunday Times, le azioni sono state scambiate lunedì mattina presto a 106,6 pence (1,23 euro), in aumento inferiore al 2%, portando la valutazione della società a 88 milioni di sterline (102,4 milioni di euro). Se tale crescita è stata ovviamente ben accolta, la piccola entità di questa progressione sembra riflettere la mancanza di negoziazioni di acquisto in questo momento.
Come accennato in precedenza, le negoziazioni su una possibile acquisizione sembrano essere a un punto morto e il Sunday Times rivela che Julian Dunkerton sarebbe diffidente nei confronti di qualsiasi transazione che potrebbe rischiare di aumentare il debito di Superdry. Gli investitori attivi, che possiedono quasi il 5% delle azioni, sarebbero un ulteriore ostacolo.
Indipendentemente da ciò che accadrà, il retailer sembra essere sulla strada della ripresa, con un utile ante imposte di 17,9 milioni di sterline (20,8 milioni di euro) e un giro d’affari di 609,6 milioni di sterline (709,9 milioni di euro) per l’esercizio terminato il 30 aprile.
Tuttavia, un problema importante sorge in merito all'avvertimento sulla continuità operativa, con il retailer che deve ancora concordare un'estensione del suo prestito garantito da attività di 70 milioni di sterline. Un’agevolazione che scade alla fine del prossimo mese.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.