×
1 465
Fashion Jobs
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
REV SRL
Production Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Coordinatore Manovia di Campionario (Luxury Shoes)
Tempo Indeterminato · VENEZIA
RANDSTAD ITALIA
Treasury Specialist
Tempo Indeterminato · FIRENZE
PANDORA
Regional Sales Manager - Campania
Tempo Indeterminato · NAPOLI
BEAUTICK
Produzione Eventi
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
27 mar 2020
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Studio: cosa si aspettano i consumatori dai marchi durante la crisi?

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
27 mar 2020

Adattando le sue materie di studio per la pandemia di Covid-19 che sta scuotendo gli esseri umani e l'economia globale da diversi mesi, l’istituto Kantar ha intervistato un campione di oltre 25.000 consumatori di tutto il mondo (in 30 nazioni) per conoscere il loro stato d'animo e le aspettative che attualmente pongono nei marchi, nell’intento di aiutare i dirigenti delle aziende a prendere decisioni e a rimanere in sintonia con i propri clienti. Durante questa crisi, la prima lezione da trarre è che i consumatori vogliono soprattutto che i marchi si prendano cura della salute dei propri dipendenti (per il 78% di coloro che hanno risposto).

L'istituto ha redatto una valutazione iniziale di uno studio in corso sull'impatto globale del coronavirus sui consumatori. - Kantar


Successivamente, il 62% degli intervistati ritiene che i marchi dovrebbero attuare una politica di lavoro flessibile per i propri dipendenti, mentre il 41% degli intervistati si aspetta anche che si impegnino negli ospedali, o forniscano assistenza ai loro governi (35%).
 
D'altra parte, ci sono poche aspettative da parte dei consumatori perché vi sia un’interruzione della pubblicità dei marchi durante questo periodo, con solo l'8% che identifica questa opzione come una priorità. Mentre alcuni marchi stanno prendendo in considerazione l’interruzione di tutte le comunicazioni per ridurre i costi, Kantar stima “che un'assenza in televisione comporterà una riduzione del 39% della notorietà del marchio in termini di comunicazione, ritardando potenzialmente la sua ripresa nel mondo post-pandemia”.

Anche sapere come comunicare in questo momento s’impone come una sfida per le aziende. La maggioranza delle persone intervistate da Kantar vorrebbe che esse dimostrassero il loro contributo positivo alla società: “Parlate di come il marchio è utile nella nuova vita quotidiana” (77%), “Informate dei vostri sforzi per affrontare la situazione” (75%) e “Abbiate un tono rassicurante” (70%).
 
Le insidie soprattutto da evitare? Sfruttare la situazione del coronavirus per promuovere il proprio marchio, per il 75% del campione, e utilizzare un tono umoristico, per il 40% dei consumatori.
 
Anche le abitudini mediatiche degli intervistati sono cambiate molto dall'inizio della crisi sanitaria. Kantar afferma che dal momento del lockdown decretato in molti Paesi, la navigazione sul web è aumentata del 70%, la visione della televisione del 63% e il coinvolgimento sui social network del 61% rispetto alle percentuali normalmente osservate. WhatsApp è stato il social media che ha beneficiato di un mggiore aumento del suo utilizzo, nell'ordine di un 40% globale, e del 51% nelle ultime settimane. L’utilizzo di Facebook è invece aumentato del 37%.

L'impatto stimato del coronavirus sui redditi familiari - Kantar


Kantar rileva inoltre una crisi di fiducia nei media. “I canali di notizie nazionali tradizionali (radio, televisione e giornali) risultano essere affidabili per il 52% delle persone. I siti Web delle agenzie governative sono considerati degni di fiducia solo dal 48% degli intervistati, il che suggerisce che le misure del governo non forniscono una garanzia di sicurezza ai cittadini di tutto il mondo. Riflettendo pure la perdita di fiducia dovuta ai recenti cicli elettorali, le piattaforme di social media sono viste come una fonte affidabile di informazioni solo dall'11% delle persone”.
 
Infine, in termini di spesa dei consumatori, Kantar ha elaborato una tabella che mostra che moltissimi abitanti delle nazioni del G7 affermano che il coronavirus “ha o avrà” un impatto sul reddito familiare (per l’82% degli italiani e il 65% dei francesi). E quindi sulla loro capacità di spesa una volta finita la crisi.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Tags :
Business