Stradivarius svela la sua prima campagna creata dall'intelligenza artificiale
Collezioni concepite dall'intelligenza artificiale? Il gruppo spagnolo Inditex si è lasciato sedurre dalla promessa di questa tecnologia innovativa e ha fatto la sua prima esperienza di creazione assistita dall'intelligenza artificiale con Stradivarius, uno dei suoi marchi rivolti ai giovani. Con la collezione primaverile, il brand spagnolo si è concesso la sua prima incursione in questo universo. L'azienda guidata da Marta Ortega si è cimentata nel design facendolo passare attraverso il filtro dell'AI. Il gruppo di abbigliamento, decisamente innovativo, era stato tra i primi a lanciarsi nel metaverso e a creare abbigliamento 100% digitale per diverse sue catene.

Desideroso di presentare una collezione rivoluzionaria e innovativa, il brand Stradivarius ha lanciato una sfida all'intelligenza artificiale: reinventare la propria collezione “April”, già in vendita nei suoi negozi fisici e sul proprio e-shop, creando immagini che non sono mai esistite. Un'idea che il brand presenta come un modo per “reinventare la moda”.
La collezione è composta da abiti midi incrociati sul retro, camicette in chiffon, pezzi stampati, motivi floreali, scollature asimmetriche, pantaloni in denim e giacche di jeans. E una strana atmosfera onirica viene emanata dalla nuova campagna pubblicitaria. In un'esplosione di colori che mescolano fiori e tessuti drappeggiati, l'intelligenza artificiale utilizzata da Stradivarius ha disegnato una serie di “fotografie” di modelle virtuali e persino alcuni abiti che non esistono nella linea originale.
Il brand definisce la campagna “un'esagerazione della vera collezione. Riflette cosa sarebbe la moda se la realtà non limitasse la nostra creatività”. Sul sito web di Stradivarius è inoltre possibile vedere un lookbook tradizionale che presenta gli abiti della collezione attraverso fotografie classiche.

Ma più che una semplice esperienza estetica o una prodezza tecnologica, il progetto si impone anche come una messa in discussione delle modalità e dei ritmi del lavoro nella moda, nonché dei limiti creativi che per il momento deve rispettare. Ora resta da vedere come il gruppo Inditex e i suoi marchi utilizzeranno tali innovazioni tecniche per presentare le loro campagne e i prodotti a venire, i cui lanci si susseguono a ritmi infernali.
Fondata nel 1994, l'azienda familiare Stradivarius è stata assorbita da Inditex nel 1999 e ha sede a Cerdanyola del Vallès (Barcellona). Alla fine dell'esercizio 2022, la catena contava 849 punti vendita (rispetto ai 915 di qualche anno fa). Anno su anno, le vendite di Stradivarius sono aumentate del 13% nel 2022, a 2,056 miliardi di euro. Il gruppo Inditex, dal canto suo, ha chiuso il 2022 registrando un fatturato di 32,569 miliardi di euro, in crescita del 18%.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.