×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
5 nov 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Stella McCartney: “La moda deve abbandonare la pelle o morire provandoci”

Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
5 nov 2021

L'industria della moda deve prepararsi a eliminare gli sprechi e prendere posizioni radicali, come abbandonare del tutto la pelle animale, ha affermato la stilista britannica Stella McCartney.

Stella McCartney ritratta nel 2014 - Foto: Shutterstock


In un'intervista all'agenzia di stampa francese AFP a margine del vertice sul clima delle Nazioni Unite a Glasgow, McCartney ha affermato che le case di moda devono “cambiare i cattivi affari con i buoni affari” per il bene del pianeta.
 
“Purtroppo siamo una delle industrie più dannose per l'ambiente”, ha detto. “E sono qui per far vedere quale sia davvero il futuro della moda e mostrare a tutti che fondamentalmente un altro modo esiste e che abbiamo alcune soluzioni”.

Come figlia vegetariana di Paul e Linda McCartney, la stilista ha sperimentato il vantaggio di avere una formazione sensibile all’ecologia sin dai primi anni di vita, trasferendo poi la sua educazione ecologica nel mondo della moda.
 
Nonostante lo scetticismo iniziale dei colleghi, McCartney non ha mai usato prodotti in pelle sin da quando è entrata nel settore tre decenni fa.
 
Il Kelvingrove Museum and Art Gallery di Glasgow ospita un'installazione durante la COP26 che mostra i materiali innovativi e a basse emissioni di carbonio utilizzati da Stella McCartney nel corso degli anni.
 
Tra i visitatori famosi dell'installazione ci sono stati il principe Carlo e l'attore Leonardo Di Caprio, entrambi attivisti molto espliciti sulle questioni ambientali.
 
L’installazione mostra il micelio, che può essere estratto direttamente dai funghi e utilizzato come sostituto della pelle animale per realizzare borse e scarpe.
 
In mostra anche NuCycl, una tecnologia che secondo i suoi creatori è in grado di rendere i tessuti naturali e sintetici riciclabili all’infinito.
 
“Speriamo decisamente che queste siano soluzioni vitali e praticabili; dobbiamo solo portarle all'attenzione del mondo”, ha affermato McCartney.
 
La moda è il secondo settore manifatturiero più grande sulla Terra, responsabile fino all'8% di tutte le emissioni di carbonio, secondo una ricerca del World Resources Institute.
 
La sfida principale è ottenere materiali più sostenibili nei vestiti che saranno indossati da miliardi di persone in tutto il mondo.
 
“Voglio dire, questa è l'intenzione”, ha detto la designer.
 
McCartney una volta ha suscitato molto scalpore con un video da lei stessa pubblicato in cui denunciava i maltrattamenti subiti dagli animali all'interno dell'industria, e alcuni estratti di quel video sono stati trasmessi durante la mostra.
 
“Dobbiamo far sapere alla gente che centinaia di milioni di animali vengono uccisi ogni anno per la moda, per il cuoio, per le pelli e le colle animali”, ha detto McCartney.
 
Proprio come i gusti della moda cambiano nel tempo, così le generazioni più giovani sono meno disposte a indossare prodotti di origine animale, ha affermato.
 
“Penso che però ci troviamo in un momento in cui... stiamo diventando irrilevanti molto rapidamente e... le generazioni X, Y e Z non accetteranno di comprare la moda scellerata, la moda malvagia, la moda sporca”.
 
Dopo 30 anni nel settore, McCartney ha parlato delle lezioni che ha imparato sugli sprechi generati dalla spinta all'innovazione senza fine dei designer.
 
“Le persone indossano la fast fashion al massimo fino a tre volte prima di buttarla via. E questo sta creando rifiuti per un valore di oltre 500 miliardi di dollari”, ha detto.
 
“Questa, per me, è un'opportunità di business. Quindi sto cercando di capovolgere tutto. Qualcosa del tipo: 'Ehi, sai una cosa? Puoi conservare quegli scarti. E ti mostrerò una felpa con cappuccio che posso realizzare completamente partendo da rifiuti'”.
 
Oltre ad essere più etici e migliori per il pianeta, McCartney crede che i prodotti sostitutivi degli animali si possano vendere molto meglio.
 
I beni realizzati partendo da animali, “Li stiamo sostituendo con prodotti migliori. È più bello per tutti lavorare con prodotti simili”, ha detto.
 
Dopotutto, “Chi vuole lavorare in un mattatoio?”, ha concluso provocatoriamente la designer.

Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.