6 giu 2022
Stella McCartney entra nel settore dell’arredo casa e si mette in mostra a Porta Nuova
6 giu 2022
La mostra “Future of Fashion: An innovation conversation with Stella McCartney” di Stella McCartney viene lanciata in occasione del 60° Salone del Mobile. L'installazione sarà ospitata in Porta Nuova a Milano, e sarà aperta al pubblico dal 7 al 12 giugno. In collaborazione con Bank of America, la seconda edizione di questa mostra itinerante e in evoluzione utilizza i risultati attualmente ottenuti da Stella McCartney nell’eco-sostenibilità per ispirare azioni future.

Combinando moda e design all'avanguardia, l’esposizione introdurrà anche le prime partnership in assoluto della stilista pioniera del lusso consapevole nel mondo Interiors, settore in cui approda in particolare grazie alle collaborazioni con il produttore di mobili B&B Italia di Novedrate (CO) e la storica azienda britannica di carte da parati Cole & Son, basata a Londra.
Lanciato originariamente alla conferenza sul clima COP26 delle Nazioni Unite a Glasgow, Future of Fashion invita il mondo a scoprire le possibilità illimitate dell'innovazione dei materiali per creare un mercato più favorevole alla natura. “Future of Fashion” sarà la prima mostra che si terrà a “CASELLI 11-12”, uno spazio dedicato alla presentazione di pratiche emergenti e consolidate attraverso un programma di partnership e progetti basati sulla ricerca. Il progetto ha rinnovato e preservato la Porta Nuova di Milano, una delle sei porte storiche della città, costruita tra il 1810 e il 1813 dall'architetto Giuseppe Zanoia.
Gli ospiti possono esplorare gli articoli selezionati in due decenni di eco-consapevolezza messa in pratica da Stella McCartney, come la nuova bag “Frayme Mylo”, la prima borsa di lusso al mondo realizzata in micelio, creata in collaborazione con Bolt Threads. Ma vi si potrà scoprire molto altro.
Per prima cosa un Pop-up Shop con una selezione curata di accessori prêt-à-porter e vegani in uno spazio decorato con carta da parati Cole & Son. Poi una Infinity Room: una coinvolgente sala a sfioro con sculture al neon di funghi realizzati con materiali riciclati, riproposti dalle vetrine di Old Bond Street, che trasporta gli ospiti in un'esperienza emozionante grazie anche al paesaggio sonoro, composto dal musicista Cosmo Sheldrake utilizzando suoni bioelettrici di piante e funghi, registrazioni sotterranee tramite idrofoni dei rumori emessi dalle radici di piante, stridulazione di insetti del suolo e rumori derivanti da cocci di terracotta.

Non mancano delle sculture di funghi, di enormi dimensioni, realizzate in Green Cast, materiale fatto con lastre acriliche riciclabili al 100% provenienti interamente da materiali riciclati. Pezzo forte dell’esperienza presentata in Design Week da Stella McCartney è l’esclusiva partnership della designer britannica con B&B Italia per rivistarne la poltrona “Le Bambole” nel suo cinquantennale (essendo stata disegnata nel 1972 Mario Bellini) e oggi prodotta in modo circolare dall’azienda comasca. Rivestita con la stampa bordeaux ‘Forest Fungi’ disegnata a mano della collezione Estate 2022 di Stella McCartney, la poltrona e realizzata con materiali consapevoli, e segna l'inizio di una collaborazione in corso tra Stella McCartney e B&B Italia da cui scaturiranno altre creazioni, anticipano le due società.
Infine c’è l’esclusiva co-lab di Stella McCartney con Cole & Son, che reinterpreta come carta da parati bordeaux e blu navy ancora una volta la stampa toile de Jouy ‘Fungi Forest’, fornendole un substrato derivato per il 79% da fibre rinnovabili e un processo di produzione che utilizza il 30% in meno di gas serra rispetto ai tradizionali rivestimenti murali in tessuto non tessuto, il che la rende la carta da parati più eco-sostenibile per l’ambiente mai creata ad oggi da un marchio di lusso. Disponibile in commercio tramite il sito Web e il flagship store di Cole & Son entro la fine dell'anno, la carta da parati ‘Fungi Forest’ decora infine lo spazio “Future of Fashion” di 200 metri quadrati.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.