Ansa
6 giu 2019
Stefanel rinuncia al concordato, verso amministrazione straordinaria
Ansa
6 giu 2019
Si appesantisce la crisi di Stefanel. Il CdA del gruppo di abbigliamento ha deciso di rinunciare alla procedura di concordato preventivo con riserva e, quindi, al deposito del piano e della proposta concordataria entro il termine fissato per il 14 giugno. Il consiglio ha altresì deliberato di avviare l'iter per la procedura di ammissione all'amministrazione straordinaria.

Il Tribunale di Treviso aveva concesso una proroga fino al 14 giugno per presentare il piano. Ma il board di Stefanel, riunitosi mentre il titolo veniva sospeso in Borsa, ha preso atto "della mancata definizione di un accordo con i propri stakeholders, dell'attuale assenza di altri interlocutori interessati a supportare la Società nella formalizzazione dell'ipotizzata proposta concordataria e dell'impercorribilità di ipotesi autonome di rafforzamento patrimoniale e ristrutturazione dell'indebitamento complessivo". Da qui la rinuncia alla proposta concordataria e l'avvio dell'iter per l'amministrazione straordinaria tramite il deposito dell'istanza per la dichiarazione dello stato di insolvenza presso il Tribunale.
"Il Ministero dello Sviluppo economico, in contatto con il Gruppo Stefanel, è stato informato della decisione odierna dell'azienda di rinunciare alla procedura di concordato preventivo e avviare l'iter per l'ammissione all'amministrazione straordinaria", si legge in un comunicato del ministero. "La situazione produttiva, commerciale e occupazionale del Gruppo Stefanel è già stata oggetto di confronto nel corso delle riunioni tenutesi al MiSE, a cui hanno preso parte il management dell'azienda, la Regione Veneto e le organizzazioni sindacali. Il MiSE”, prosegue il comunicato, “continuerà a lavorare in sinergia con le parti coinvolte in questi mesi al tavolo di crisi, al fine di tutelare i lavoratori, il patrimonio produttivo e commerciale, che rappresentano gli asset fondamentali per il rilancio di un'azienda, in difficoltà economiche da qualche anno".
Il ministero ricorda infine che "da fine 2017 Stefanel era in mano al fondo Attestor e alla management company Oxy Capital".
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.