Spartoo tiene duro nonostante un primo semestre difficile
"Il particolare contesto della prima metà dell'anno, con il picco Covid di gennaio, l'inizio della guerra in Ucraina a marzo e l'accelerazione dell'inflazione, ha creato un rallentamento della domanda", ha sottolineato l'Amministratore Delegato di Spartoo, Boris Saragaglia. "I nostri investimenti nello stock e l'accelerazione della nostra spesa pubblicitaria per sviluppare la brand awareness di Spartoo ci hanno comunque permesso di mantenere il fatturato delle nostre attività B2C".

Nel semestre sono stati investiti in pubblicità televisiva circa 3,3 milioni di euro, mentre l'offerta è cresciuta rapidamente fino a raggiungere 1,4 milioni di pezzi disponibili. Nel secondo trimestre sono stati inoltre aperti circa 10 corner nei department store e le vendite della rete fisica, a perimetro comparabile, sono salite del 36%. Considerando tutti i canali insieme, il paniere medio è aumentato del 3%, arrivando a 82 euro.
L'azienda continua inoltre a sviluppare la propria attività BtoB. Il sistema TooPost, che consente ai marchi terzi di sfruttare le capacità di trasporto di Spartoo, afferma di aver accolto 20 nuovi clienti nel primo semestre. L'attività di Toobone, che consente ai brand di delegare a Spartoo lo stoccaggio, la spedizione e la consegna delle proprie vendite online, ha invece attirato 15 nuove label.
"La crescita importante del giro d’affari dei nostri negozi, molto apprezzati dai cittadini, così come quella dei nostri marchi JB Martin e GBB sono particolarmente soddisfacenti", aggiunge l'AD. "Al contempo, abbiamo continuato a cercare nuove opportunità di investimento nei brand di proprietà del gruppo, obiettivo concretizzato da una prima acquisizione di una quota di minoranza nel capitale del marchio nativo digitale, eco-designed e made in France SAAJ".
Spartoo sta effettivamente puntando sui suoi brand di proprietà, che hanno conosciuto una crescita del 12,6% nel primo semestre 2021. Un anno fa, Boris Saragaglia ci precisava che questi marchi generavano il 15% del giro d’affari dell’azienda. Un'offerta che comprende label miste (Carlington, Casual Attitude, Dream in Green, Urban, So Size e Botd), da donna (Moony Mood, Fericelli e Betty London) o da bambino (Citrouille Compagnie). Lista a cui si sono aggiunti Christian Pellet, EZPZ, GBB, Little Mary, Ume e JB Martin.
Nel secondo semestre, Spartoo avvierà lo sviluppo del marchio Aldo in Francia, tramite un contratto di esclusiva. L'azienda sottolinea inoltre che la sua piattaforma dedicata alla compravendita di prodotti tra privati NewLife, lanciata nella prima metà del 2021, ha visto rapidamente aumentare la propria offerta da 50.000 a 70.000 pezzi.
Nel 2021, Spartoo aveva registrato un aumento di fatturato del 10,3% a 213,7 milioni di euro. Forte di 10.000 marchi e recentemente entrata nel mercato della decorazione, la società realizza il 40% delle sue vendite a livello internazionale.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.