Spartoo mette una croce sui suoi obiettivi di crescita
Le previsioni di sviluppo fissate da Spartoo, entrata in Borsa nell'estate 2021, non sono più attuali. L'e-tailer francese, che vende scarpe, abbigliamento e di recente anche home decor, ha diffuso una comunicazione finanziaria in cui precisa che il suo obiettivo di crescita del volume d’affari del 10% non sarà raggiunto nel 2022. Lo stesso vale per l'anno 2023, per il quale l'azienda nata nel 2006 prevedeva una progressione anche superiore al 10%.

La società guidata da Boris Saragaglia precisa inoltre che tale revisione "fa seguito alla conferma della perdita di slancio nel segmento della moda online, osservata in particolare nel mese di ottobre". Senza stabilire una nuova previsione, indica "molti fattori congiunturali che si sommano" e ritiene che l'impatto dell'inflazione sugli acquisti di moda rimarrà "difficile da prevedere nei prossimi 18 mesi".
Tuttavia, l’azienda sottolinea la "solidità della propria struttura finanziaria", con una tesoreria di 26 milioni di euro, una posizione debitoria netta di -0,6 milioni di euro e un rapporto di indebitamento del -1,8% al 30 giugno 2022.
Nel 2021 Spartoo aveva registrato una crescita del volume d'affari del 10,3%, a 214 milioni di euro (di cui il 41% generato all’estero). Tuttavia, nel primo semestre 2022, la società ha conosciuto un rallentamento, con un volume d'affari di 104,3 milioni di euro, in calo del -1,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre il suo Ebitda è stato negativo, a -3,1 milioni di euro.
Il portale tricolore non è l'unico player della moda costretto a riconsiderare le proprie ipotesi di crescita. Di recente, il brand di parka di lusso Canada Goose, il produttore di abbigliamento sportivo Adidas, il gigante del denim Levi Strauss e persino l’insegna low cost Primark hanno dovuto rivedere al ribasso le proprie previsioni, e quasi tutti hanno incolpato il rallentamento dei consumi.
Oltre all'attività di distributore online (che conta 10.000 marchi e oltre 1,4 milioni di referenze), Spartoo possiede una quindicina di marchi propri, gestisce una rete di 25 punti vendita (negozi e corner) e quest’anno ha anche rilevato il brand di abbigliamento SAAJ Paris.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.