×
1 487
Fashion Jobs
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
REV SRL
Production Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Coordinatore Manovia di Campionario (Luxury Shoes)
Tempo Indeterminato · VENEZIA
RANDSTAD ITALIA
Treasury Specialist
Tempo Indeterminato · FIRENZE
PANDORA
Regional Sales Manager - Campania
Tempo Indeterminato · NAPOLI
Pubblicità
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
21 giu 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Spartoo farà il suo ingresso in Borsa a inizio luglio

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
21 giu 2021

In questo primo giorno d’estate, Boris Saragaglia, CEO di Spartoo, e il suo management hanno dettagliato i contorni del progetto di quotazione in Borsa dello specialista francese della distribuzione di calzature, rivelato a inizio giugno.


Boris Saragaglia, CEO di Spartoo - AFP


Spartoo, che ha avuto le necessarie autorizzazioni dall'Autorità dei mercati finanziari (AMF), entrerà nel mercato Euronext Growth di Parigi attraverso un'offerta a prezzo aperto che si chiuderà il 2 luglio. Il gruppo di Grenoble sta effettuando un aumento di capitale mediante l'emissione di 3.636.363 nuove azioni ordinarie. Puntando a una fascia di prezzo per azione compresa tra 6,53 e 7,22 euro, l'e-tailer francese prevede un aumento di capitale di almeno 25 milioni di euro.
 
Il suo management ha sottolineato di essersi già assicurato il 30% dell'importo totale dell'operazione, avendo registrato gli impegni di sottoscrizione di due player, Financière Arbevel e Admiral Gestion, che sottoscriveranno rispettivamente 4 e 6 milioni di euro.

Spartoo si è anche dotato dei mezzi per raccogliere più di 30 milioni di euro, come specificato pochi giorni fa dal suo CEO. Attraverso clausole di estensione e over-allotment relative alla vendita di azioni attualmente detenute dagli azionisti esistenti, il gruppo prevede di poter raccogliere oltre 33 milioni di euro.
 
Prima della quotazione in Borsa, la valutazione di Spartoo sarebbe, secondo il suo management, tra i 95 e i 105 milioni di euro. Per attirare gli investitori, il management sottolinea il dinamismo del settore, "stimato in 84 miliardi di dollari nel 2020 e previsto in crescita di circa l'8% annuo in media tra il 2020 e il 2025", oltre alle sue ambizioni di sviluppo.
 
Il gruppo, che precisa di realizzare l'89% dei suoi ricavi dalle sue attività commerciali con i consumatori e il resto dai servizi alle imprese, annuncia che prevede una crescita del 10% del proprio volume d'affari quest'anno rispetto al 2020 e punta a una aumento del 15% annuo nel periodo 2021-2024. Intende inoltre incrementare il proprio margine EBITDA dal 5% attuale al 7% entro la fine del 2024.
 
Lo sviluppo del mercato, l'aumento dei suoi volumi, la crescita di importanza dei suoi marchi già esistenti o che intende acquistare e l'apertura di nuovi punti vendita dovrebbero supportare tale progressione.
 
Anche i fondi raccolti serviranno ad aiutare Spartoo a raggiungere questi obiettivi. La società ha dichiarato che "dal 50% al 60% dei fondi raccolti sarà dedicato al miglioramento dell'offerta investendo in nuovi stock di prodotti, allo sviluppo della proposta relativa alla design e all'acquisizione di nuovi marchi; dal 35% al ​​45% dei fondi raccolti saranno destinati al rafforzamento della propria notorietà effettuando investimenti nei media tradizionali e online e sviluppando i propri negozi; e dal 10% al 15% dei fondi raccolti saranno destinati allo sviluppo di servizi per conto terzi ". Una strategia che Boris Saragaglia intende perseguire nel lungo periodo.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.