Spartoo apre il capitale ai suoi dipendenti
Mentre il gruppo del lusso Kering incoraggia per la prima volta i suoi dipendenti ad acquistare azioni della società a una tariffa preferenziale, anche Spartoo sta implementando uno schema di partecipazione azionaria dei dipendenti. L'e-tailer di Grenoble ha annunciato lo scorso 30 maggio di aver offerto ai propri dipendenti la possibilità di investire nel Company Mutual Fund denominato “Spartoo Team Alpha”.

L'operazione si è svolta dal 6 al 20 aprile e ha coinvolto più di 50 dipendenti, ovvero il 13% della forza lavoro della società, che sono quindi diventati azionisti. L'importo complessivo di tale aumento di capitale non è stato comunicato. L’obiettivo di Spartoo? "Condividere il valore creato e forgiare uno spirito imprenditoriale al servizio dei clienti", ha dichiarato Boris Saragaglia, co-fondatore e Amministratore Delegato dell'azienda, quotata alla Borsa di Parigi dall'estate del 2021.
Con più di 10.000 marchi e oltre 1,2 milioni di referenze nei settori calzature e abbigliamento, la piattaforma lanciata nel 2006 ha raggiunto un volume di affari di 214 milioni di euro nel 2021, che corrisponde a una crescita del 10,3% rispetto al 2020. Il 41% della sua attività è generata a livello internazionale.
Dopo aver sviluppato internamente una quindicina di marchi propri e acquisito label esterne (in particolare JB Martin e Christian Pellet), Spartoo intende continuare con le acquisizioni e a maggio ha firmato un accordo con il produttore canadese di calzature Aldo. L'azienda francese è diventata così il master-franchisee per il mercato francese del marchio di scarpe nato nel 1972, con l'obiettivo di ridistribuirlo, sia online che a livello fisico.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.