×
1 557
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
6 set 2017
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Sourcing: il Vietnam vuole abbandonare il tessile entry level

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
6 set 2017

Il Vietnam vuole far crescere di gamma le sue produzioni tessili, dopo essere stato uno dei principali beneficiari di una strategia simile adottata dalla Cina nell’ultimo decennio. La nazione del Sud-Est Asiatico intende così arrestare il declino del tessile nelle sue esportazioni.

Due impiegate lavorano sulla loro macchina da cucire in una fabbrica tessile di Hanoi - AFP


L'obiettivo dichiarato del governo per le sue esportazioni complessive è quello di raggiungere una bilancia commerciale in surplus entro il 2030. Lo sforzo della crescita di livello dovrebbe interessare produzioni anche molto diverse tra loro, come il riso, il caffè, il caucciù, la manioca, la frutta e i legumi, e anche i prodotti in legno, i tessuti, i vestiti, gli accessori e le scarpe prodotti nel Paese.
 
Il governo del Vietnam vuole inoltre che lo sviluppo delle esportazioni si accompagni all’emergere di marchi nazionali. La stampa economica evoca, nel caso del tessile-abbigliamento, una maggiore apertura agli investimenti stranieri, soprattutto provenienti dai Paesi vicini. A ciò si aggiungono incentivi al sourcing locale per le materie prime.

Resta da conoscere sul lungo termine l’impatto che questa evoluzione avrà sulla produzione tessile vietnamita. La crescita di gamma voluta un decennio prima dalla Cina aveva portato allo spostamento delle produzioni entry level verso le nazioni ad essa vicine del Sud-Est dell’Asia, il che aveva dato forti vantaggi al Vietnam, alla Cambogia e soprattutto al Bangladesh. La Birmania ci ha messo invece più tempo ad attirare l’attenzione di imprenditori e addetti ai lavori, che oggi sono stati finalmente sedotti dai suoi bassi salari.
 
Il Vietnam era nel 2016 il sesto fornitore di abbigliamento dell’Unione Europea, con 2,9 miliardi di euro (+7%), oltre che il suo 13° fornitore di tessuti, a 340 milioni di euro (+4%) (fonte IFM). Progressioni che in realtà nascondono un calo del tessile–abbigliamento sul totale delle esportazioni, con una percentuale storicamente bassa del 6% l’anno scorso, secondo una fonte ministeriale.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.