×
1 292
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
HR Manager Retail
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
2 nov 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Sourcing: chi sono i principali clienti dell’abbigliamento dell'Africa subsahariana?

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
2 nov 2022

Nella prima metà del 2022, i Paesi dell'Africa subsahariana hanno esportato vestiti per un valore di 6,307 miliardi di dollari. Giordania, Kenya, Lesotho, Mauritius ed Etiopia costituirebbero il quintetto leader dell'Africa subsahariana, secondo Fibre2Fashion, che quantifica le esportazioni destinate ai mercati americano ed europeo.

Un produttore tessile etiope nel 2018 - Shutterstock


Gli Stati Uniti arrivano al primo posto tra i principali clienti dei produttori di abbigliamento africani. Nella prima metà dell'anno finanziario 2022, hanno importato vestiti per un valore di 1,416 miliardi di dollari, ovvero il 22,45% delle esportazioni totali della zona. L'Unione Europea non è da meno, con 1,28 miliardi di dollari, e il 20,3% del totale.

Nel dettaglio, le analisi fanno della Spagna, trainata da gruppi come Inditex (Zara) e Mango, il primo cliente europeo dell’abbigliamento africano, e il secondo cliente mondiale. Segue la Francia con 923,3 milioni di dollari di abbigliamento importato (14,64% del totale delle esportazioni africane). Terza e quarta l'Italia e la Germania con rispettivamente 414,6 e 391,5 milioni di dollari di vestiti provenienti dall'Africa.

Ma i numeri mostrano anche che, oltre ai quattro Paesi che annovera nella Top 5 dei maggiori clienti di abbigliamento africano, il Vecchio Continente è ben rappresentato anche nella Top 10. Il Regno Unito (347,1 milioni di dollari), i Paesi Bassi ( 179 milioni) e il Belgio (104,7 milioni) occupano rispettivamente il 5°, 6° e 9° posto. L'ottavo è invece occupato dagli Emirati Arabi Uniti (153,6 milioni), subito seguiti dal Sud Africa (146,8 milioni).
 
L'Africa subsahariana è stata per dieci anni al centro di investimenti crescenti da parte delle società asiatiche, e più in particolare di quelle cinesi. Un interesse alimentato dalla crescente produzione di cotone africano, di cui la Cina è un cliente chiave, ma anche da bassi salari che potrebbero diventare alternative ad altri paesi asiatici a basso costo. Tuttavia, le relazioni Cina-Africa devono ora affrontare una situazione di stallo sulle importazioni illegali di vestiti provenienti dalla Cina. Il che ha spinto i sindacati africani del settore a riprendere ad interessarsi della questione durante l'estate del 2021.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.