×
1 433
Fashion Jobs
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
16 gen 2022
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Sostenibilità: Maat dà nuova vita ai tessuti con gli zaini Atpcal

Pubblicato il
16 gen 2022

Nel mondo del fashion, un approccio sostenibile si può concretizzare in diversi modi: dall’adozione di metodologie di produzione ecocompatibili, all’utilizzo di materiali organici o riciclati, alla decisione di ridare nuova vita a tessuti già esistenti ma mai usati e fermi in magazzino, nell’ottica di ridurre gli sprechi e la sovrapproduzione. È quest’ultimo il caso di Atpcal, brand di borse e accessori che fa capo all’azienda bolognese Maat, fondata nel 2019 da Carla Negro e Cristian Righetti.


Carla Negro e Cristian Righetti, fondatori di Atpcal

 
“Dopo 20 anni di esperienza nel mondo degli accessori e del viaggio, io infatti ho lavorato per tanti anni in Mandarina Duck e Cristian in Piquadro, ci siamo resi conto che se da un lato stava aumentando da parte dei consumatori il desiderio di acquistare prodotti sostenibili, dall’altro sul fronte accessori non c’erano molte proposte in grado di soddisfare tale richiesta”, ha spiegato a FashionNetwork.com Carla Negro. “Nell’industria tessile c’è un grande esubero di materiali, perché le aziende per avviare una produzione hanno bisogno di notevoli quantità, e quindi molti tessuti restano invenduti e rimangono nei magazzini fino a diventare obsoleti, il che può succedere anche solo dopo un anno perché la moda cambia velocemente. Abbiamo quindi deciso di utilizzare questi tessuti per creare una nuova linea di borse e accessori, reinventando quello che già esiste anziché produrne di nuovi”.
 
Atpcal utilizza esclusivamente tessuti italiani, acquistati da aziende o stocchisti prevalentemente in Veneto e in Toscana, mentre la produzione è made in Bologna. Il brand rilascia periodicamente piccole capsule collection in edizione limitata, non legate alla stagionalità ma alla disponibilità dei materiali, che quando sono esaurite non sono più replicabili. I dettagli in pelle sono realizzati con un materiale proveniente dai cactus e il brand sta lavorando per usare plastica riciclata per le parti plastiche.

Le capsule del brand sono in edizione limitata, in base alla disponibilità dei tessuti

 
“Ci rivolgiamo a un pubblico di nicchia, che cerca un prodotto con una storia da raccontare. I nostri zaini costano un po’ di più delle altre proposte in linea con il nostro posizionamento, i nostri prezzi vanno infatti da 129 a 149 euro, ma il feedback che abbiamo dai negozianti è che quando il cliente conosce il tipo di produzione che sta dietro alle nostre creazioni, sceglie comunque di acquistarle, rendendosi conto dell’unicità del prodotto”, prosegue l’imprenditrice. “Utilizzare tessuti già esistenti consente di esprimere al massimo la nostra creatività, perché dobbiamo adattare le nostre idee ai materiali che abbiamo a disposizione, ed è una dimostrazione di responsabilità, in quanto si riducono gli sprechi a favore dell’ambiente. Inoltre, già il fatto di non importare i tessuti da Paesi lontani, come la Cina, riduce l’inquinamento connesso ai trasporti. Infine, abbiamo deciso di lavorare solo con piccoli laboratori e artigiani del bolognese, per tutelare un savoir fare della nostra zona che stava andando perso”.

Oggi Atpcal è presente all’interno di concept store prevalentemente in Nord Italia, come Fabrica Features a Bologna e Cargo Hi Tech a Milano; i prodotti del brand sono inoltre acquistabili tramite l’e-commerce diretto.

Atpcal

 
“Abbiamo un distributore per l’Italia, mentre il nostro e-commerce b-to-c vende in tutta Europa, soprattutto Germania, Francia, Portogallo e Spagna”, conclude Carla Negro. “Attualmente siamo in trattativa con un department store svizzero; nel prossimo futuro ci piacerebbe approcciare anche il Nord Europa e per farci conoscere anche all’estero partecipiamo a saloni come Mipel e Pitti Uomo. Stiamo anche valutando la possibilità di aprire dei pop up store. Per il momento ci siamo sempre autofinanzianti, ma siamo aperti a soci o investitori interessati al nostro progetto e che ci possano supportare nello sviluppo del brand”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.