×
1 554
Fashion Jobs
BOTTEGA VENETA S.R.L
Bottega Veneta Media Content Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DIGITAL DUST AGENCY
Senior Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
KOCCA SRL
Credit Manager
Tempo Indeterminato · NOLA
FOURCORNERS
Sales Manager – France
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
27 nov 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Sonia Rykiel dovrebbe conoscere il suo nuovo proprietario prima di Natale

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
27 nov 2019

Il “feuilleton” Sonia Rykiel, dall’esito tragico, è stato uno dei fatti salienti per il mondo della moda nel 2019. Ma non è ancora concluso… Dopo le difficoltà incontrate nel salvare l’azienda, il proprietario First Heritage Brands aveva gettato la spugna a inizio anno, iniziando a cercare un acquirente per la maison, ma senza successo. Dopo la dichiarazione di liquidazione da parte del tribunale del commercio di Parigi lo scorso luglio, è giunto il momento dell'ultima parte della trama: le aste per i diritti del marchio Sonia Rykiel e per gli archivi della maison.

L'ultima sfilata di Sonia Rykiel, per la primavera/estate 2019 - © PixelFormula


Le offerte sono state formulate presso i liquidatori dell’azienda ed esaminate da un giudice il 25 novembre, che si pronuncerà entro tre settimane, quindi circa a metà dicembre, tramite un’ordinanza.
 
Nessun dubbio che i candidati all’acquisizione di Sonia Rykiel (e del suo ricco patrimonio creativo, sviluppato dalla fondazione della maison nel 1968) siano stati numerosi, con progetti diversi e variegati. Rimane solo da sapere, proprio prima delle festività natalizie, chi avrà offerto di più e diventerà quindi il nuovo proprietario del marchio.

La città di Parigi si era espressa presso il Ministero della Cultura per contribuire a impedire la dispersione degli archivi della maison, con l’obiettivo di trovar loro una collocazione museale. Aspetto che sarà ugualmente deciso dal giudice a metà dicembre.
 
La liquidazione di Sonia Rykiel per mancanza di acquirenti della società, delle sue strutture e delle sue attività, ha causato il licenziamento di 131 dipendenti. Se i grandi gruppi francesi del lusso non si sono candidati per il rilancio dell’azienda la scorsa estate, cosa ne sarà del brand?
 
Nel 2012, la maison (a quel tempo ancora una delle poche indipendenti rimaste in Francia) aveva deciso di cedere l’80% del proprio capitale al fondo di investimento cinese Fung Brands, holding della famiglia Fung di Hong Kong. Il gruppo First Heritage Brands, nato in seguito alla scalata al 100% del capitale a inizio 2016, al quale si sono associati il manager Jean-Marc Loubier e il fondo di Singapore Temasek, ha acquisito anche il marchio belga di pelletteria di lusso Delvaux. Il gruppo avrebbe investito circa 200 milioni di euro nella maison Rykiel in sei anni, fino ai festeggiamenti per il suo 50esimo anniversario nel 2018.
 
Una prima ristrutturazione nel 2016, qualche mese dopo la morte dell’omonima fondatrice, aveva portato Sonia Rykiel a licenziare un quarto dei dipendenti. Sforzi infruttuosi, visto che nel 2018 il giro d’affari è sceso a 35 milioni di euro, circa due volte meno che nel 2012, con più di 30 milioni di perdite operative.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.