Di
APCOM
APCOM
Pubblicato il
16 apr 2012
16 apr 2012
Sofia Gnoli: "Moda, dalla nascita della haute couture a oggi"
Di
APCOM
APCOM
Pubblicato il
16 apr 2012
16 apr 2012
E' uscito il nuovo libro di Sofia Gnoli, docente di Storia della moda all'Università Sapienza di Roma. Il volume, (Carocci editore, 367 pp, 34 euro) ripercorre la storia della moda dall'affermarsi della haute couture, nella Parigi di fine ottocento, fino ai nostri giorni. Con uno sguardo privilegiato all'Italia, l'autrice riesamina il passaggio dall'alta moda al prêt-à-porter fino ad arrivare alle ultime manifestazioni della fast fashion.
![]() Foto APCOM |
La moda moderna nasce in Francia con Charles Frederick Worth; l'Italia entrerà in gioco fra le due guerre mondiali con creatori come Elsa Schiaparelli e Salvatore Ferragamo. Bisognerà attendere però gli anni 50 con nomi quali Roberto Capucci ed Emilio Pucci perchè la moda italiana si imponga a livello internazionale, fino al trionfo del Made in Italy negli anni 70 e 80 con, fra i più grandi, Armani, Valentino, Ferré e Versace.
Di tutti i protagonisti della storia della moda l'autrice traccia profili vivaci, corredati da foto d'epoca inedite. Nell'ultima parte del libro, Gnoli esamina i fenomeni di griffe come Fendi, Gucci e Prada fino ad arrivare ad accennare agli ultimi protagonisti del nuovo rinascimento italiano. (Frida Giannini, Riccardo Tisci, Marco de Vincenzo ecc.).
"Valorizzare la cultura della moda italiana è sempre stato il mio obiettivo. Nel nostro Paese infatti, nonostante la sua importanza economica, la moda è ancora guardata con diffidenza e si tende a dimenticare che fa parte del nostro patrimonio culturale e che come tale dovrebbe essere riconosciuta a pieno titolo negli ambiti accademici", ha spiegato l'autrice.
Fonte: APCOM