×
1 501
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist - Armani Casa
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
FOURCORNERS
Marketing Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
MOTEL409
Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
19 lug 2022
Tempo di lettura
6 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Snapchat: la realtà aumentata può impreziosire lo storytelling nella moda

Pubblicato il
19 lug 2022

Il brand statunitense Snapchat, costituito principalmente dalla app e dal servizio di messaggistica istantanea multimediali sviluppati dalla capogruppo Snap Inc., e che oggi si definisce una Camera Company grazie allo sviluppo delle sue Lenti, sta approfondendo progetti e strategie con i marchi della moda e del lusso legati soprattutto alle tecnologie di realtà aumentata (AR-Augmented Reality). L’AR può infatti liberare nuove opportunità di storytelling totalmente immersive e coinvolgenti che aiutino le case di moda raggiungere una nuova generazione di consumatori. Del resto, Snapchat già collabora con successo con marchi della portata di Prada, Gucci, Dior o Valentino, per i quali sviluppa progetti innovativi su misura. Di come la tecnologia AR può incontrare e impreziosire il mondo del fashion, e di tanto altro, FashionNetwork.com ha parlato con Geoffrey Perez, Global Head of Luxury di Snap Inc.

Geoffroy Perez, Global Head of Luxury di Snap Inc.


“Con l’avvento dei telefoni mobili siamo arrivati noi, nel 2011. Fummo i primi ad innovare il settore dei social media con la nostra messaggistica fatta di immagini e testi generalmente disponibili solo per un breve periodo prima di diventare inaccessibili ai destinatari, e soprattutto con le Stories, nate nel 2014, che divennero estremamente popolari”, racconta il dirigente francese. “Siamo stati anche i primi ad utilizzare videoformati a schermo pieno con suoni per raccontare una storia. Oggi ci apriamo a uno storytelling attraverso la realtà aumentata, ovvero lavoriamo con comunità di creativi, ma anche nostri designer, che creano esperienze in AR tramite la Snap Camera (programma sempre gratuito) di Snapchat. E di recente abbiamo fatto partire la modalità Face Fitters, un modo per consentire alla gente di esprimersi in modo giocoso e divertente”.
 
Qualcuno aveva predetto la fine di Snapchat di fronte all’impressionante espansione di TikTok, applicazione propostasi come sua diretta rivale, e invece lo scorso anno +54 milioni di utilizzatori per Snapchat. “Il Covid coi suoi conseguenti lockdown, che hanno chiuso tutti noi nelle proprie case, ha sicuramente accelerato il trend dell’utilizzo dei nostri servizi, ma credo che il nostro nuovo successo si sia verificato anche perché gli snapchatters ci considerano il servizio migliore per rimanere connessi con i loro amici più stretti. E i nostri numeri continuano a crescere ancora adesso”, puntualizza Perez.

Così, oggi Snapchat conta 332 milioni di utenti giornalieri nel mondo, oltre 600 milioni di utenti attivi mensili e raggiunge oltre il 75% dei giovani tra i 13 e i 34 anni in oltre 20 nazioni in cui è presente. “Se guardiamo specialmente ai mercati più grandi in cui Snapchat opera”, prosegue Perez, “ovvero Stati Uniti, Middle East, Francia, Regno Unito, Nord Europa (purtroppo non siamo molto diffusi in Italia e Spagna - 6 anni fa, quando abbiamo aperto uffici in Europa, il 4G di cui necessitavamo nell’area mediterranea era molto costoso…), abbiamo saputo creare esperienze immersive che captassero spirito e lifestyle di un brand. Si pensi all’isola psichedelica, totalmente visitabile, realizzata per Gucci nel 2019”.
 
Due anni fa, l’azienda americana ha introdotto le funzionalità di prova in 3D, “che hanno cambiato il modo in cui gli snapchatters fanno esperienze dei prodotti sulla nostra piattaforma”, sostiene Perez. “Poi ci siamo mossi verso la prova virtuale (virtual try-on), che era partita 5 anni fa con il make-up. Noi abbiamo evoluto questa funzione dall’estate 2019 lanciando la prova virtuale di calzature Gucci. Quasi 20 milioni di persone provarono quell’esperienza immersiva. Ottenere maggiore precisione nel rendering dei tessuti o dei dettagli artigianali ci ha richiesto molto tempo, ma alla fine, nel 2021, abbiamo anche introdotto il try-on virtuale delle borse, con Prada e la sua “Galleria”, cui sono seguiti orologi e braccialetti, partendo con Piaget, Cartier, IWC, e tanti altri marchi, fino alla recentissima spilla in AR realizzata per Tiffany & Co. grazie a una tecnologia di ritracciamento letteralmente strabiliante”, assicura il responsabile di Snapchat per il settore del lusso.

Snapchat per Dior


Si arriva così a quest’anno, quando, in occasione del Festival Internazionale della Creatività di Cannes, Snapchat ha collaborato con Vogue per presentare un’esclusiva mostra interattiva in realtà aumentata, volta proprio a mostrare come le creazioni fisiche nel mondo della moda possano essere arricchite e trasformate grazie a esperienze digitali innovative e alle sue Lenti personalizzate. Ogni sala consentiva ai visitatori di immergersi nella visione creativa di alcuni dei maggiori stilisti mondiali, ammirando modelli d’archivio, contemporanei ed esclusivi appartenenti ai principali brand di moda, tra cui Balenciaga, Dior, Gucci, Kenneth Ize, Richard Quinn, Stella McCartney e Versace. “Si è trattato di uno dei nostri progetti più importanti. Per noi l’incontro di esperienze in 3D, esperienze di try-on virtuali e momenti immersivi rappresentano il nuovo modo di raccontare storie attraverso la realtà aumentata”, ricorda Geoffroy Perez.
 
Un futuro, quello dipinto da Snapchat, che sembra dunque avvicinarsi al metaverso virtuale, anche se la sua adozione, e per il momento persino comprensione, da parte delle masse appare ancora molto lontana, tanto da far dire a molti addetti ai lavori che la moda che finora ha sfilato in modo virtuale in questo universo alternativo - in particolare nella recente Metaverse Fashion Week - rappresenti solo una ‘bolla’. “Proprio per questo noi di Snapchat crediamo fortemente che la prossima versione del Web sarà radicata nelle vite umane e nel mondo reale, e che si evolverà nel senso di accrescere, aumentare la percezione della realtà, invece che rivelarsi un modo per fuggire in un mondo virtuale”, afferma Perez.
 
E Pixy, la fotocamera volante in formato tascabile che funziona in autonomia senza bisogno di controller o set up creata per volare in alto solo pochi metri per scattare foto e video? “Per ora rimane disponibile solo negli Stati Uniti e in Francia, ma verso fine settembre-inizio ottobre verremo in Italia e porteremo Pixy con noi per farla provare al pubblico italiano”, rivela Geoffroy Perez, che ricorda poi come gli Spectacles di Snapchat, gli occhiali da sole connessi dotati di videocamera che ebbero un effimero successo 5-6 anni fa, potranno avere un pronto rilancio veicolando con la loro tecnologia esperienze in realtà aumentata.
 
“Se guardiamo all’evoluzione del Web negli ultimi 30 anni, essa è cominciata con personal computer classici non portatili, poi evolutisi nei laptop, fatti per andare velocemente in Rete e reperire informazioni. L’evoluzione delle piattaforme computerizzate sono stati i dispositivi mobili”, spiega Geoffroy Perez. “Analogamente crediamo fortemente che la prossima versione del Web, ovvero la prossima computing platform, sarà legata alle esperienze. Dirette, però. Invece di vedere, ad esempio, un video in cui ti insegnano come suonare il piano, questa esperienza si potrà fare direttamente da soli grazie all’AR, che verrà veicolata da dispositivi connessi, proprio come i nostri Spectacles di ultima generazione, con la realtà aumentata inserita al loro interno”.
 
Per Snapchat stanno prendendo forma le novità negli ambiti tecnologico e shopping annunciate allo Snap Partner Summit a fine aprile 2022, il cui keynote è stato tenuto dai co-fondatori Evan Spiegel e Bobby Murphy e da altri membri del team delle varie divisioni. Per supportare ulteriori innovazioni in ambito AR, Snap ha infatti annunciato nuove funzionalità, in particolare Lens Cloud, un insieme di servizi back-end disponibili gratuitamente che amplia notevolmente la varietà di ciò che gli sviluppatori possono realizzare in AR, fra servizi di archiviazione, di localizzazione e Multi-User.

Snapchat per Dior


Inoltre, presto su Lens Studio arriverà la funzione di Ray Tracing grazie a cui gli elementi di realtà aumentata sembreranno ancora più reali, mentre Camera Kit continua a evolvere grazie a collaborazioni con brand come Samsung, Disney e Flipgrid di Microsoft, per gli sviluppatori che creano un’app per la primissima volta. Snap Inc. ha anche presentato Snap 3D Asset Manager, funzionalità che rende lo sviluppo di esperienze di shopping in realtà aumentata molto più veloce e semplice. Un aggiornamento che aumenterà le conversioni riducendo i resi, con le Lenti per lo shopping che potranno essere create in pochi secondi, senza costi aggiuntivi.
 
Snapchat ha anche annunciato in quell’occasione Dress Up, una nuova sezione che raccoglie il meglio della moda in AR e dei try-on dei creator, retailer e brand di moda di Snapchat, ma anche il Camera Kit per lo shopping in realtà aumentata. Infine, Snapchat ha realizzato un nuovo strumento di editing chiamato Dual Mode, comprensivo della funzione Dual Camera, che consente di utilizzare sia la fotocamera frontale che quella posteriore contemporaneamente, al fine di catturare una prospettiva a 360°.
 
Snap Incorporated ha ottenuto nell'esercizio finanziario 2021 un fatturato di 4,11 miliardi di dollari, in crescita del 64% anno su anno. Le sue perdite operative si sono ridotte da 862 a 702 milioni di dollari, mentre l'Ebitda adjusted è esploso, salendo di un +1.265% attestandosi a 616 milioni di dollari.

L'ottimismo degli investitori che circonda Snapchat si basa anche sul numero di utenti attivi giornalieri della piattaforma, che nell'ultimo trimestre del 2021 hanno registrato un aumento del 20%. In un anno, l'applicazione ha guadagnato, come accennato, 54 milioni di utenti, fra Nord America, Europa e resto del mondo. Per l'anno fiscale in corso, Snap Inc. prevede di generare ricavi compresi tra 1,03 e 1,06 miliardi di dollari.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.