SMCP chiude il 2019 a 1,31 miliardi di euro (+8,7%)
SMCP, casa madre dei brand Sandro, Maje, Claudie Pierlot e De Fursac, ha annunciato di aver registrato nel 2019 un giro d’affari di 1,131 miliardi di euro, in crescita dell’8,7% a tassi di cambio e perimetro costanti, rispetto al 2018. La progressione a tassi di cambi correnti è stata dell’11,3%, con un effetto di cambio positivo del +1,3%.

Il gruppo precisa tuttavia che i risultati "like for like", esclusi quindi l’evoluzione del perimetro, le aperture di boutique e la variazione nella frequenza di introduzione di nuovi prodotti, sono rimasti sostanzialmente stabili (-0,1%).
SMCP sottolinea di aver accusato un impatto sulle vendite causato dalle contestazioni a Hong Kong e dalle manifestazioni e dagli scioperi in Francia. Nell’Esagono, a perimetro e tassi di cambio costanti, le vendite sono scese del -0,7%, a 385 milioni di euro, mentre nel resto d’Europa sono aumentate del 9,8%. La crescita più forte si è registrata in Asia Pacifico, dove il gruppo è avanzato del 25%, a 259 milioni di euro, mentre l’America, con 150 milioni di euro, è salita del 6,7 %.
Per quando riguarda i brand, Sandro, con 550 milioni di euro realizzati nell’esercizio 2019, cresce dell’8,7% e Maje quasi del 10,9% a perimetro e tassi comparabili, raggiungendo i 439 milioni di euro. I marchi Claudie Pierlot e De Fursac, i cui risultati vengono annunciati insieme, hanno messo a segno un più modesto +3%, a 142 milioni di euro.
La società precisa inoltre che nel 2019 le vendite realizzate dall’e-commerce sono arrivate a rappresentare il 14,9% del totale (+20 punti base rispetto al 2018) e che gli accessori hanno registrato una solida progressione del +18,4%, trainata soprattutto da Maje e Claudie Pierlot, mentre l’abbigliamento di quest’ultimo ha sofferto lo scorso anno.
Il gruppo, posseduto in maggioranza dalla cinese Shandong Ruyi, ha annunciato un obiettivo di margine EBITDA compreso tra il 15,5% e il 16%.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.